
Cime di rapa in padella

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 124.8
- Carboidrati g 6.9
- di cui zuccheri g 6.8
- Proteine g 1.8
- Grassi g 10
- di cui saturi g 1.6
- Colesterolo mg 1.6
- Sodio mg 538
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Le cime di rapa in padella sono uno dei contorni più amati nel Sud Italia. Tutto l'inverno è il periodo giusto per prepararle, ma durante il pranzo di Natale non possono mai mancare, accompagnate dalla tipica salsiccia. Oggi vi mostriamo come cuocere la cima di rapa: sbollentandola prima in acqua e ripassandola poi in padella risulterà tenera e gustosa! Aglio e peperoncino sono insostituibili in questa ricetta, ma se non amate il piccante provate a scegliere dei peperoncini dolci, rilasceranno comunque il loro gusto. Le cime di rapa in padella si abbinano a tantissimi secondi piatti e potrete utilizzarle in cucina per preparare tante sfiziose ricette, come piadine, torte salate o polpette!
Se siete amanti di questo ortaggio scoprite altre ricette con le cime di rapa:
- Cime di rapa con pomodori secchi e acciughe
- Panini alle cime di rapa
- Risotto alle cime di rapa
- Mozzarella ripiena con cime di rapa
- INGREDIENTI
- Cime di rapa (pulite 360 g) 1 kg
- Aglio 2 spicchi
- Peperoncino fresco 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare le Cime di rapa in padella



Per preparare le cime di rapa in padella come prima cosa occupatevi della pulizia delle verdure. Eliminate i gambi più duri e le foglie esterne 1. Una volta pulite otterrete circa 360 g di cime ri rapa 2, lavatele più volte con acqua fredda 3 e scolatele.



Mettete sul fuoco una pentola capiente piena d’acqua e quando arriverà a bollore versate le cime di rapa 4 e lasciatele cuocere per 15 minuti. Quando mancheranno 2-3 minuti preparate in una padella un soffritto con olio, 2 spicchi d'aglio interi ed un peperoncino a pezzetti 5. Non appena le cime saranno ben appassite scolatele 6.



Quando l'aglio sarà ben dorato versate le cime di rapa 7, regolate di sale 8 e saltatele a fiamma medio-alta per una decina di minuti 9. Spegnete il fuoco e servite.
Conservazione
Consiglio
-
dacerbogiovedì 23 febbraio 2023Come faccio a togliere un po' dell'amaro? quale fra bollitura, cottura vapore o in padella toglie più amaro alle cime di rapa?Redazione Giallozafferanogiovedì 23 febbraio 2023@dacerbo: ciao! prova con la bollitura!
-
renatino72mercoledì 19 gennaio 2022Ma perché prima sbollentarle?! Mettete le rape ancora umide direttamente in padella con olio, aglio schiacciato e peperoncino.