
Cinnamon rolls con lievito madre
- Difficoltà: Difficile
- Preparazione: 1 h 10 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 12 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + i tempi di riposo e lievitazione (circa 16-17 h in totale)
PRESENTAZIONE

Le famose girelle alla cannella diventano ancora più irresistibili grazie alla ricetta dei cinnamon rolls con lievito madre preparata per noi dallo chef Stefano Ferraro! La versione con il lievito madre liquido, rispetto a quella con il lievito di birra, richiede sicuramente più pazienza per consentire all’impasto di riposare e maturare in modo lento e graduale ma il risultato vi ripagherà del tempo impiegato: i vostri Kanelbulle infatti non avranno solo un profumo e una consistenza unici, ma saranno anche più digeribili e conservabili. La farcitura a base di zucchero di canna, burro e cannella è quella classica, il cui gusto inconfondibile viene richiamato anche da una golosa glassa realizzata con gli stessi ingredienti e l’aggiunta della panna. Fantastici per il brunch o per la prima colazione, i cinnamon rolls con lievito madre sono perfetti per prendere tutta la famiglia per la gola!
Provate anche queste deliziose varianti:
INGREDIENTI
- Per l'impasto (per 12 cinnamon rolls)
- Farina 00 rinforzata (W=300) 233 g
- Farina 00 166 g
- Latte intero (a temperatura ambiente) 150 g
- Acqua 100 g
- Burro (a temperatura ambiente) 70 g
- Zucchero di canna demerara 60 g
- Lievito madre liquido (rinfrescato da almeno 2-3 h) 20 g
- Lievito di birra fresco 1 g
- Cannella in polvere 5 g
- Sale fino 4 g
- Per la farcitura
- Burro a temperatura ambiente 225 g
- Zucchero di canna demerara 225 g
- Cannella in polvere 10 g
- Per la glassa
- Panna fresca liquida 60 g
- Per ungere
- Olio di semi q.b.
Come preparare i Cinnamon rolls con lievito madre



Per realizzare i cinnamon rolls con lievito madre versate l’acqua 1, il latte 2 e lo zucchero di canna nella ciotola di una planetaria 3.



Aggiungete anche la cannella 4 e azionate la planetaria con il gancio per mescolare il tutto, poi unite il lievito madre liquido 5 e il lievito fresco di birra 6.



Aggiungete anche le farine 7 e azionate nuovamente a velocità media. Infine unite il sale 8 e mescolate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo 9. Lasciate riposare l’impasto nella ciotola per 30 minuti, senza coprirlo.



Trascorso questo tempo aggiungete il burro ammorbidito 10 in 2 volte 11 e continuate a impastare con la planetaria a velocità prima media e poi veloce. Quando il burro sarà ben incorporato 12, lasciate riposare l'impasto per un’ora a temperatura ambiente.



Dopo un’ora trasferite l’impasto sul piano di lavoro e date delle pieghe slap and fold per dargli forza e renderlo più compatto: dovrete quindi sollevarlo e sbatterlo leggermente sulla spianatoia portando una parte in avanti e ribaltandola sopra 13. Quando l'impasto sarà bello liscio e teso 14 trasferitelo in una ciotola unta con olio, coprite con pellicola e lasciate lievitare in frigorifero per circa 10-12 ore 15.



Verso la fine del tempo di lievitazione preparate la farcitura: versate in una ciotola il burro ammorbidito e lo zucchero demerara 16, poi aggiungete la cannella 17 e mescolate con una marisa per amalgamare bene il composto 18.



A questo punto riprendete l’impasto e iniziate ad allargarlo con le mani 19, poi spolverizzate con poca farina e stendetelo con il mattarello 20 per formare un rettangolo di 35x40 cm 21.



Spalmate due terzi della farcitura su tutta la superficie del rettangolo 22, poi arrotolatelo ben stretto dal lato più lungo 23. Avvolgete il rotolo nella carta forno 24 e lasciate rassodare in frigorifero su un vassoio per un’ora.



Trascorso questo tempo tagliate il rotolo in 12 pezzi della stessa larghezza 25. Disponete le girelle ottenute in una teglia foderata con carta forno 26 e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 2 ore. Una volta lievitati 27, cuocete i cinnamon rolls in forno ventilato a 200° per 20 minuti.



Nel frattempo preparate la glassa: versate la farcitura rimanente in un pentolino 28, aggiungete la panna 29 e portate a bollore mescolando bene così da sciogliere lo zucchero 30.



Quando i cinnamon rolls saranno cotti, sfornate e lasciate raffreddare 31, poi spennellateli abbondantemente con la glassa 32. I vostri cinnamon rolls sono pronti per essere gustati 33!
Conservazione
Consiglio
-
timeosimonasabato 17 dicembre 2022Salve! Il riposo in frigo è necessario o posso accelerare con una lievitazione a t ambiente? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 19 dicembre 2022@timeosimona: ciao! il riposo in frigo permette all'impasto di maturare, in questo modo otterrai un risultato migliore, ma se preferisci puoi optare per una lievitazione a temperatura ambiente!
-
lllllldomenica 27 marzo 2022di che dimensioni è la teglia utilizzata nella ricetta?Redazione Giallozafferanolunedì 28 marzo 2022@llllll: ciao! 30x40 cm!