Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Cioccolata calda al caffè

/5

PRESENTAZIONE

La cioccolata calda: una libidine allo stato liquido. Una bevanda perfetta da condividere in due, ma anche consolatrice di cuori solitari e compagna deliziosa di pomeriggi nevosi... comunque si decida di gustarla è sempre un piacere. Sono tante le versioni che vi abbiamo proposto: bianca, al caramello mou, al cocco. Oggi diamo un'ulteriore marcia in più a questa bevanda invernale golosissima aggiungendo caffè e brandy. La cioccolata calda al caffè si può gustare con della panna montata e un bel savoiardo: un modo ancora più invitante per concedervi questo peccato di gola denso e avvolgente.

INGREDIENTI

Latte intero 400 g
Cioccolato fondente 120 g
Caffè (della moka) 30 g
Cacao amaro in polvere 20 g
Amido di mais (maizena) 20 g
Zucchero 20 g
Brandy 10 g
per decorare
Panna fresca liquida 80 g
Preparazione

Come preparare la Cioccolata calda al caffè

Per realizzare la cioccolata calda al caffè, preparate prima il caffè: ne serviranno 30 g. Poi tritate il cioccolato fondente e tenetelo da parte. Versate il latte nel pentolino insieme all'amido di mais 1, unite anche il cacao 2 e lo zucchero 3,

mescolate 4 e portate a bollore a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta; ci vorranno circa 4-5 minuti. Una volta arrivata a bollore, la cioccolata si sarà addensata, quindi versate il cioccolato tritato 5. Continuate la cottura giusto il tempo di sciogliere il cioccolato, sempre mescolando 6.

Togliete dal fuoco e unite il brandy 7 e il caffè 8, mescolate ancora 9 e la vostra cioccolata è pronta.

Preparate la panna montata con le fruste elettriche (10-11) e ponetela in un sac-à-poche, quindi versate la cioccolata calda nei bicchieri o nelle tazze 12,

guarnendo con un ciuffo di panna montata 13 e una spolverata di cacao 14. Accompagnate la cioccolata calda al caffè con un savoiardo 15!

Conservazione

Si consiglia di consumare subito.

Consiglio

Se preferite potete anche omettere la parte alcolica.

Al posto dei savoiardi potreste servirla con degli amaretti sbriciolati.

Il caffè e il brandy si aggiungono all'ultimo in modo che il gusto resti intatto e non evapori durante la cottura.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • franchino99
    mercoledì 20 novembre 2019
    Si può omettere il cacao in polvere?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 21 novembre 2019
    @franchino99:Ciao, puoi ometterlo se preferisci.
  • Laura.90
    giovedì 14 febbraio 2019
    Buongiorno a tutti! se aggiungessi il rhum al posto del cognac?? che dite?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 14 febbraio 2019
    @Laura.90: ciao! va benissimo smiley 

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter