Cioccolata calda al caffè

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 2 persone
- Costo: basso
Presentazione
La cioccolata calda: una libidine allo stato liquido. Una bevanda perfetta da condividere in due, ma anche consolatrice di cuori solitari e compagna deliziosa di pomeriggi nevosi... comunque si decida di gustarla è sempre un piacere. Sono tante le versioni che vi abbiamo proposto: bianca, al caramello mou, al cocco. Oggi diamo un'ulteriore marcia in più a questa bevanda invernale golosissima aggiungendo caffè e brandy. La cioccolata calda al caffè si può gustare con della panna montata e un bel savoiardo: un modo ancora più invitante per concedervi questo peccato di gola denso e avvolgente.
Ingredienti
- Latte intero 400 g
- Cioccolato fondente 120 g
- Amido di mais (maizena) 40 g
- Caffè (della moka) 30 g
- Cacao amaro in polvere 20 g
- Brandy 10 g
- Zucchero 20 g
per decorare
- Panna fresca liquida 80 g
Come preparare la Cioccolata calda al caffè

Per realizzare la cioccolata calda al caffè, preparate prima il caffè: ne serviranno 30 g. Poi tritate il cioccolato fondente e tenetelo da parte. Versate il latte nel pentolino insieme all'amido di mais (1), unite anche il cacao (2) e lo zucchero (3),

mescolate (4) e portate a bollore a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta; ci vorranno circa 4-5 minuti. Una volta arrivata a bollore, la cioccolata si sarà addensata, quindi versate il cioccolato tritato (5). Continuate la cottura giusto il tempo di sciogliere il cioccolato, sempre mescolando (6).

Togliete dal fuoco e unite il brandy (7) e il caffè (8), mescolate ancora (9) e la vostra cioccolata è pronta.

Preparate la panna montata con le fruste elettriche (10-11) e ponetela in un sac-à-poche, quindi versate la cioccolata calda nei bicchieri o nelle tazze (12),

guarnendo con un ciuffo di panna montata (13) e una spolverata di cacao (14). Accompagnate la cioccolata calda al caffè con un savoiardo (15)!
Conservazione
Si consiglia di consumare subito.
Consiglio
Se preferite potete anche omettere la parte alcolica.
Al posto dei savoiardi potreste servirla con degli amaretti sbriciolati.
Il caffè e il brandy si aggiungono all'ultimo in modo che il gusto resti intatto e non evapori durante la cottura.
Altre ricette
I commenti (4)
Leggi tutti i commenti ( 4 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
Laura.90 ha scritto: giovedì 14 febbraio 2019
Buongiorno a tutti! se aggiungessi il rhum al posto del cognac?? che dite?
Redazione Giallozafferano ha scritto: giovedì 14 febbraio 2019
@Laura.90: ciao! va benissimo
MaryP7 ha scritto: mercoledì 13 febbraio 2019
Ciao, posso sostituire il latte intero con quello parzialmente scremato?
Redazione Giallozafferano ha scritto: mercoledì 13 febbraio 2019
@MaryP7: Ciao, certo!