
Cioccolatini al cocco

- Energia Kcal 178.8
- Carboidrati g 12
- di cui zuccheri g 11.8
- Proteine g 3
- Grassi g 13.2
- di cui saturi g 9.6
- Colesterolo mg 3.7
- Sodio mg 9.3
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 20 pezzi
- Costo: Medio
- Nota + i tempi di rassodamento (circa 2 h tot.)
PRESENTAZIONE
Una scatola di cioccolatini è sempre un regalo gradito, e se all’interno ci metterete dei cioccolatini al cocco fatti con le vostre mani lo sarà ancor di più! Non solo per il dolce pensiero, ma anche perché si tratta di una variante light dei classici cioccolatini ripieni: il guscio nero fondente al 70% nasconde un cuore candido realizzato solo con cocco rapé, yogurt greco e miele. Una delizia per gli amanti del cocco e per tutti coloro che desiderano concedersi un peccato di gola senza troppi sensi di colpa… anzi, con i cioccolatini al cocco potrete concedervene anche due o tre!
Scoprite anche queste golosi dolcetti con il cocco rapé:
INGREDIENTI
- per circa 20 cioccolatini
- Cocco rapè 100 g
- Yogurt greco (al cocco) 150 g
- Miele millefiori 2 cucchiaini
- Per la copertura
- Cioccolato fondente al 70% 200 g
Come preparare i Cioccolatini al cocco



Per realizzare i cioccolatini al cocco versate in una ciotola il cocco rapé, poi unite lo yogurt greco al cocco 1 e il miele millefiori 2, mescolate bene con un cucchiaio 3.



Quando avrete ottenuto un composto piuttosto compatto 4 formate delle palline del peso di circa 12 g l’una e sistematele su un vassoio foderato con carta forno 5; con queste dosi ne otterrete circa 20. Lasciate rassodare in freezer per circa 30 minuti 6.



Trascorso il tempo di rassodamento sciogliete il cioccolato in microonde o a bagnomaria, poi immergete una pallina per volta 7 e rigiratela con una forchetta per ricoprirla interamente 8. Fate sgocciolare il cioccolato in eccesso e adagiate man mano le palline su un tappetino di silicone o su un vassoio foderato con carta forno 9. Lasciate asciugare in un luogo fresco e ventilato.



Una volta che il cioccolato si sarà solidificato sciogliete nuovamente il cioccolato avanzato e trasferitelo in un conetto di carta forno, poi decorate le palline realizzando delle righine a zig-zag 10. Lasciate rassodare anche la decorazione, poi staccate le palline sollevando leggermente il lato del tappetino o con l’aiuto di una spatola 11. I vostri cioccolatini al cocco sono pronti per essere gustati 12!
Conservazione
Consiglio
-
antone57mercoledì 21 settembre 2022Non ho un tappetino per i dolci se usassi la carta forno?Redazione Giallozafferanogiovedì 22 settembre 2022@antone57:Ciao, va bene anche la carta forno.
-
kaligulamercoledì 04 maggio 2022Salve, si può sostituire lo yogurt con mascarpone o ricotta?Redazione Giallozafferanogiovedì 05 maggio 2022@kaligula: Ciao, puoi provare ma dovrai aggiustare la dose in bse alla consistenza del composto.