
Cipolle di Tropea caramellate
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 141
- Carboidrati g 33.5
- di cui zuccheri g 33.5
- Proteine g 1.4
- Grassi g 0.1
- di cui saturi g 0.03
- Fibre g 1.5
- Sodio mg 18
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:00 - Passaggi 5
I sapori della Calabria sono tanti... cedro, liquirizia e cipolle sono solo alcuni esempi, ma tutti catturano le nostre papille gustative! Oggi vi portiamo nella provincia di Vibo Valentia, dove esiste una varietà di cipolle che è molto più particolare delle altre. Ha una forma leggermente arrotondata che si allunga verso la fine e nasconde delle deliziose e dolci membrane che alternano i colori passando dal tipico rosso rubino fino ad un bianco acceso. Ovviamente stiamo parlando delle cipolle di Tropea che probabilmente conoscerete per la tipica marmellata, ma noi ve le proponiamo in una nuova versione! Le cipolle rosse di Tropea caramellate sono una scelta originale per accompagnare carni o formaggi, e sapranno trasformare delle semplici fettine di pane tostato in specialissimi crostini. Passeggiando per i vicoli di Tropea potreste imbattervi nei negozietti che hanno la buona usanza di offrirvi dei piccoli assaggi, però nel frattempo, grazie alla ricetta delle cipolle di Tropea caramellate, potrete farvi un’idea sulla loro bontà, provandole anche sulla pasta! E per arricchire il vostro aperitivo, preparate anche deliziose frittelle di cipolle di Tropea!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 650 g di cipolle caramellate
- Cipolle rosse di Tropea 1 kg
- Zucchero 70 g
- Zucchero di canna 80 g
- Acqua 250 g
Come preparare le Cipolle di Tropea caramellate

Per preparare le cipolle di Tropea caramellate iniziate sbucciando queste ultime eliminando sia la pellicina che le due estremità 1. Poi passate al taglio, potrete affettarle non troppo finemente con una lama liscia 2 raccogliete le rondelle ottenute in un recipiente 3.

Versate le cipolle tagliate in un tegame capiente insieme allo zucchero semolato 4 e a quello di canna 5, mescolate per bene in modo che si amalgamino per bene gli ingredienti tra loro e unite l’acqua 6.

Cuocete per circa un’ora a fuoco moderato 7 mescolando di tanto in tanto con delicatezza in modo da non sfaldare le cipolle. A cottura ultimata, controllate la temperatura con un termometro da cucina, dovrà arrivare a 108°; il composto sarà scurito e il liquido quasi del tutto asciugato 8. Le vostre cipolle di Tropea caramellate sono pronte, sistematele in una ciotola e gustatele per accompagnare carni o su croccanti crostoni di pane 9!
Conservazione
Consiglio
-
costanza gianninigiovedì 21 maggio 2020Buongiorno. perché si deve misurare la temperatura delle cipolle a ricetta ultimata? Grazie.Redazione Giallozafferanogiovedì 21 maggio 2020@costanza giannini: ciao, serve a evitare che gli zuccheri portino a una temperatura superiore il composto facendolo scurire e asciugare eccessivamente.
-
ale89mimmilunedì 24 dicembre 2018bisogna coprire la pentola in cottura ?Redazione Giallozafferanolunedì 24 dicembre 2018@ale89mimmi: Ciao, la preparazione deve cuocere senza coperchio perchè deve evaporare la parte liquida.
-
Francesca Pagninimercoledì 24 ottobre 2018Ciao, io non ho il termometro x misurare la temperatura a 108°. Va bene ugualmente se controllo il colore che si sia scurito..?Redazione Giallozafferanomercoledì 24 ottobre 2018@Francesca Pagnini: Ciao, in questo caso puoi regolarti in base al colore e al liquido che dovrà essersi quasi del tutto asciugato.
-
Acla80giovedì 30 agosto 2018Ciao gz. Non ci va sale?Redazione Giallozafferanovenerdì 31 agosto 2018@Acla80: Ciao, non è previsto nella nostra versione.
-
aledagosmartedì 28 agosto 2018ma se uso le cipolle bianche il sapore cambia molto? che differenza c’è tra quelle rosse e le bianche?Redazione Giallozafferanomercoledì 29 agosto 2018@aledagos: ciao! Le cipolle bianche hanno un gusto più pungente; queste di Tropea sono molto dolci e più digeribili!