
Schiacciate con scaglie di Castelmagno e cipolle caramellate
- 4
- 5
I sapori della Calabria sono tanti... cedro, liquirizia e cipolle sono solo alcuni esempi, ma tutti catturano le nostre papille gustative! Oggi vi portiamo nella provincia di Vibo Valentia, dove esiste una varietà di cipolle che è molto più particolare delle altre. Ha una forma leggermente arrotondata che si allunga verso la fine e nasconde delle deliziose e dolci membrane che alternano i colori passando dal tipico rosso rubino fino ad un bianco acceso. Ovviamente stiamo parlando delle cipolle di Tropea che probabilmente conoscerete per la tipica marmellata, ma noi ve le proponiamo in una nuova versione! Le cipolle rosse di Tropea caramellate sono una scelta originale per accompagnare carni o formaggi, e sapranno trasformare delle semplici fettine di pane tostato in specialissimi crostini. Passeggiando per i vicoli di Tropea potreste imbattervi nei negozietti che hanno la buona usanza di offrirvi dei piccoli assaggi, però nel frattempo, grazie alla ricetta delle cipolle di Tropea caramellate, potrete farvi un’idea sulla loro bontà! E per arricchire il vostro aperitivo, preparate anche deliziose frittelle di cipolle di Tropea!
Per preparare le cipolle di Tropea caramellate iniziate sbucciando queste ultime eliminando sia la pellicina che le due estremità 1. Poi passate al taglio, potrete affettarle non troppo finemente con una lama liscia 2 raccogliete le rondelle ottenute in un recipiente 3.
Versate le cipolle tagliate in un tegame capiente insieme allo zucchero semolato 4 e a quello di canna 5, mescolate per bene in modo che si amalgamino per bene gli ingredienti tra loro e unite l’acqua 6.
Cuocete per circa un’ora a fuoco moderato 7 mescolando di tanto in tanto con delicatezza in modo da non sfaldare le cipolle. A cottura ultimata, controllate la temperatura con un termometro da cucina, dovrà arrivare a 108°; il composto sarà scurito e il liquido quasi del tutto asciugato 8. Le vostre cipolle di Tropea caramellate sono pronte, sistematele in una ciotola e gustatele per accompagnare carni o su croccanti crostoni di pane 9!