
Cipolline in agrodolce
- Senza glutine
- Vegetariano
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 5 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Un contorno semplice ma di grande effetto, in grado di esaltare il gusto della pietanza che accompagna: cipolline in agrodolce! Un grande classico della nostra tradizione, ideale da servire tiepido o a temperatura ambiente, magari come antipasto in abbinamento a formaggi più o meno stagionati. La nota pungente dell’aceto viene ingentilita dalla dolcezza dello zucchero, mentre l’aggiunta del burro rende la glassa particolarmente morbida e setosa. Il risultato è un piatto dal sapore deliziosamente equilibrato, che diventa ancora più buono se gustato il giorno dopo. Pensate che le cipolle non siano abbastanza "romantiche" per essere portate in tavola? Allora sappiate che Pablo Neruda ha dedicato a questo ortaggio addirittura una poesia, in cui definisce la cipolla «destinata a splendere»... anche nei vostri piatti!
Scoprite altre ricette con le cipolline borettane:
- INGREDIENTI
- Cipolle borettane 600 g
- Aceto di mele 40 g
- Zucchero di canna 40 g
- Burro 30 g
- Acqua 15 g
- Timo 1 rametto
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Cipolline in agrodolce



Per preparare le cipolline in agrodolce versate in un pentolino lo zucchero di canna 1 e l’acqua 2. Fate sciogliere lo zucchero a fuoco dolce, mescolando con un cucchiaio di legno, poi unite il burro 3.



Quando anche il burro si sarà sciolto aggiungete le cipolline che avrete precedentemente lavato 4, salate 5 e pepate. Cuocete per un paio di minuti a fiamma media, mescolando spesso così da velarle uniformemente di glassa 6.



A questo punto unite l’aceto 7. Lasciate evaporare l’odore forte dell’aceto senza far asciugare il liquido 8, poi aggiungete il timo 9.



Coprite con il coperchio e cuocete a fuoco medio-basso per 30 minuti, mescolando occasionalmente 10; se dovessero asciugarsi o colorirsi troppo potete bagnarle con poca acqua. Trascorso questo tempo verificate che le cipolline siano tenere 11; se desiderate una consistenza più burrosa potete proseguire la cottura per altri 10 minuti. Per ispessire ulteriormente la glassa potete aggiungere una noce di burro freddo a fine cottura. Le vostre cipolline in agrodolce sono pronte 12!