
Cistecca

- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 2 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Sul promontorio della penisola flegrea, vicino Napoli, c'è un posto bellissimo che porta il nome di Monte di Procida e il suo piatto più famoso è la cistecca montese. Sicuramente vi starete domandando che cos'è la cistecca, è molto semplice: si tratta di uno dei più famosi street food campano e si prepara con pochissimi ingredienti, come vi mostriamo in questa versione casalinga: pane fragrante, carne e formaggio. Nel tempo si sono poi aggiunte tantissime varianti dalla più comune insalata fino ai contorni ricchi e succulenti della cucina campana. Per la nostra cistecca montese abbiamo optato per le melanzane che con il resto del condimento si sposano alla perfezione. Prepariamo i vostri palati all'assaggio della vera cistecca montese, iniziando da questa versione homemade davvero gustosa!
Volete scoprire altri panini tipici dello street food? Date un'occhiata a queste idee:
- Panino wurstel e patatine
- Panini al latte
- Panino con barbabietola e pollo speziato
- Panino vegetariano con peperoni e uova
- Panini cinesi al vapore (mantou)
- INGREDIENTI
- Pane (tipo sfilatino da 20/22 cm) 2
- Scamorza affumicata sottili 10 fette
- Manzo (straccetti di bovino adulto) 250 g
- Lattuga 4 foglie
- Melanzane 200 g
- Aglio 1 spicchio
- Caciocavallo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Cistecca

Per preparare la cistecca montese iniziate dalle melanzane, pulitele e tagliatele a cubetti. Passate subito dopo alla carne, bisogna ridurla a dadini piccolissimi 1. Affettate sottilmente la scamorza affumicata 2 e grattugiate il provolone 3.

Spostatevi ai fornelli. In una padella soffriggete l’aglio diviso a metà in un giro d’olio 4. Aggiungete le melanzane 5 e saltate mescolando di tanto in tanto. Quando saranno ammorbidite, togliete l’aglio 6 e regolate di sale e pepe a piacere e mettete da parte; la padella vi servirà dopo.

Versate un goccio d'olio in un'altra padella e aggiungete la carne 7, saltatela qualche minuto a fiamma viva finché non sarà ben rosolata ma morbida dentro. Quindi salate e pepate 8 e aggiungete le melanzane precedentemente rosolate lasciando insaporire il tutto 9.

Nel frattempo dividete a metà per la lunghezza gli sfilatini 10 e mettete a tostare brevemente nella padella usata per cucinare le melanzane avendo cura di mettere la mollica a contatto con la padella 11. Quando si sarà un po' colorita la mollica togliete il pane 12.

E sulla base di ciascun panino sistemate qualche foglia di insalata 13. A questo punto raccogliete la carne in 2 mucchietti più o meno della grandezza dei panini 14, abbassare un po’ la fiamma e aggiungere sopra la scamorza affumicata 15.

In pochi istanti sarà sciolta, quindi spegnete il fuoco e sollevate con una paletta il ripieno 16 posandolo direttamente sulla base dello sfilatino 17. Aggiungete in superficie il caciocavallo grattugiato 18.

Quindi chiudete con l'altra metà 19 ed ecco pronto il primo panino 20 preparate anche il secondo e la vostra cistecca montese è finalmente pronta 21.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
tifoso55giovedì 23 febbraio 2023la cheese steak non si fa solo in Philadelphia ma nella cheese steak non ci sono melanzane fritte e neppure formaggio affumicato
-
anilaneradomenica 24 ottobre 2021come ho letto in un’altro commento sarà lo storpiamento della parola cheese steak sandwich. A Philadelphia é rinomata ed è un panino con carne tagliata sottile e formaggio fuso. Altro che inventata a Napoli.