
Clafoutis alle albicocche

- Energia Kcal 181
- Carboidrati g 30.2
- di cui zuccheri g 21.7
- Proteine g 4.8
- Grassi g 3.8
- di cui saturi g 1.81
- Fibre g 1.1
- Colesterolo mg 82
- Sodio mg 139
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 55 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Il clafoutis alle albicocche è una rivisitazione del classico clafoutis alle ciliegie, un dolce della tradizione contadina francese, ormai diffuso e apprezzato in tutto il mondo. Simile ad un flan, questo dessert d’Oltralpe può essere realizzato anche con altri tipi di frutta, scelti in base alla stagione e al vostro gusto, e in tal caso assume anche il nome di “flognarde”. Che sia alle prugne, alle pesche, o salato, il clafoutis è sempre un piacere. Noi oggi abbiamo scelto di realizzare una versione estiva, utilizzando le albicocche fresche che vengono avvolte da una dolce pastella. Il risultato è un dessert dalla consistenza poco più soda di un budino, simile più ad un dolce al cucchiaio, da servire tiepido a fine pasto o per concedersi una merenda nutriente. Omettendo o sostituendo il brandy con del succo all’arancia sarà perfetto anche per i vostri bambini!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 28 cm di diametro
- Uova medie ( a temperatura ambiente) 3
- Zucchero 100 g
- Scorza di limone 1
- Farina 00 90 g
- Latte intero 200 g
- Sale fino 1 pizzico
- Albicocche 400 g
- Brandy 20 g
Come preparare il Clafoutis alle albicocche

Per preparare il clafoutis alle albicocche iniziate a rompere le uova in una ciotola e aggiungete lo zucchero 1. Sbattete con una frusta, o se preferite con uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso che raggiunga il doppio del volume iniziale. Unite quindi la scorza del limone 2 e la farina setacciata direttamente nella ciotola 3 e amalgamate velocemente con una frusta, perchè non si creino grumi.

Aggiungete il sale 4, il latte non troppo freddo 5 e mescolate fino ad ottenere una pastella piuttosto liquida. Versate in ultimo anche il brandy 6 e mescolate un'ultima volta.

A questo punto lavate le albicocche sotto l'acqua corrente 7 e aiutandovi con un coltello dividetele a metà 8 ed eliminate il nocciolo. Tagliate ogni mezza albococca in 4 fettine 9.

Prendete il vostro stampo, imburratelo e rivestitelo con lo zucchero 10, scuotendolo leggermente lo stampo per togliere quello in eccesso. Disponete le albicocche a raggiera nello stampo 11 fino a ricoprire l'intera base 12.

Mescolate leggermente la pastella e versatela sulle albicocche (13-14). Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 55 minuti, fino a che risulterà ben dorato in superficie 12 (se utilizzate il forno ventilato cuocete a 160° per circa 45 minuti). A cottura avvenuta, sfornate il vostro clafoutis alle albicocche, lasciatelo intiepidire e servite.
Conservazione
Consiglio
-
giuliavetsabato 13 luglio 2019ho provato ad aggiungere 100g di amaretti che hanno donato quel delicato gusto mandorlato. lo consiglio. il clafoytis è sempre buono. mi ricorda la mia nonna.
-
andreayvenerdì 05 luglio 2019ma come si fa senza lievito rimane crudo altro che budino...Redazione Giallozafferanovenerdì 05 luglio 2019@andreay: ciao! Il clafoutis ha una consistenza particolare, se non è di tuo gradimento puoi preparare una torta alle albicocche!