
Clafoutis alle ciliegie

- Energia Kcal 191
- Carboidrati g 34.6
- di cui zuccheri g 26
- Proteine g 5.3
- Grassi g 2.9
- di cui saturi g 1.22
- Fibre g 1.4
- Colesterolo mg 79
- Sodio mg 141
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 55 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Oggi vogliamo presentarvi un rinomato dolce di origine francese, per l’esattezza della zona di Limousin. Il clafoutis alle ciliegie è una delle versioni più famose di questo dessert, che in genere si realizza con frutta di stagione e si gusta tiepido. Il suo nome deriva dal dialetto, " clafir " che significa guarnire, riempire. Secondo la tradizione il clafoutis veniva preparato con ciliege selvatiche intere, dal nocciolo profumatissimo ed era il pasto dei contadini, che lo portavano con sé nelle giornate di lavoro, mentre tagliavano e raccoglievano il fieno. Il clafoutis alle ciliegie è un dolce da forno, semplice da realizzare. A seconda delle stagioni il clafoutis viene realizzato con frutta diversa, dalle ciliegie, e assume il nome di “flognarde”. Che siano pesche, albicocche, lamponi, mele, prugne e uva scegliete in base ai vostri gusti e a quello che la natura offre!
INGREDIENTI
- Ingredienti per uno stampo da 28 cm
- Uova medie 3
- Zucchero 100 g
- Baccello di vaniglia 1
- Farina 00 90 g
- Latte intero 200 g
- Sale fino 1 pizzico
- Ciliegie 700 g
- Brandy 20 g
Come preparare il Clafoutis alle ciliegie

Per preparare il clafoutis alla ciliegie lavate le ciliegie, asciugatele, togliete loro il peduncolo e denocciolatele 1. Tenetele da parte e dedicatevi a realizzare la pastella: versate in una terrina le uova, a temperatura ambiente, insieme allo zucchero 2 e iniziate a montarle con uno sbattitore 3.

Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso che abbia raggiunto il doppio del volume iniziale, aggiungete la farina setacciata 4, il sale, i semi della bacca di vaniglia 5 ( per ottenerli dovrete incidere la bacca e raschiarla con un coltellino). Quindi continuate a sbattere con lo sbattitore, a velocità bassa 6.

Mescolando con una frusta a mano aggiungete il latte, non troppo freddo, poco alla volta 7 e il brandy 8. In questo modo otterrete una pastella non troppo densa. Imburrate leggermente una pirofila dai bordi bassi del diametro di 28 cm e cospargetela con lo zucchero 9.

Distribuite le ciliegie denocciolate sul fondo della pirofila, fino a ricoprire l'intera area 10 e versate sopra la pastella 11. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 55 minuti , fino a che risulterà ben dorato in superficie 12 (se utilizzate il forno ventilato cuocete a 160° per circa 45 minuti). A cottura avvenuta, sfornate il vostro clafoutis alle ciliegie, lasciatelo intiepidire e servite.
Conservazione
Consiglio
Curiosita'
-
emabrbsabato 19 febbraio 2022ma sicuro che il forno ventilato vada bene? l ho provato come da indicazioni ma il dolce si è gonfiato tutto a bozzi e montagnelle!!Redazione Giallozafferanolunedì 21 febbraio 2022@emabrb: Ciao, ci dispiace... gli altri utenti che hanno provato la cottura in forno ventilato non hanno riscontrato problemi!
-
Nike92martedì 26 maggio 2020Siccome è uno dei miei dolci preferiti vorrei imparare a farlo per bene e questo è il mio secondo tentativo. Il problema è che non mi è venuta nessuna crosticina in superficie ed è nettamente più chiaro rispetto al vostro mostrato in foto, in aggiunta c'erano troppe bollicine nell'impasto. Forse ho sbagliato a montare le uova?Redazione Giallozafferanomercoledì 27 maggio 2020@Nike92: Ciao, hai usato prima sbattitore elettrico e poi frusta a mano come indicato? A che ripiano hai cotto? Magari serviva semplicemente più tempo per la cottura.