Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Clafoutis alle ciliegie

/5

PRESENTAZIONE

Oggi vogliamo presentarvi un rinomato dolce di origine francese, per l’esattezza della zona di Limousin. Il clafoutis alle ciliegie è una delle versioni più famose di questo dessert, che in genere si realizza con frutta di stagione e si gusta tiepido. Il suo nome deriva dal dialetto, " clafir " che significa guarnire, riempire. Secondo la tradizione il clafoutis veniva preparato con ciliege selvatiche intere, dal nocciolo profumatissimo ed era il pasto dei contadini, che lo portavano con sé nelle giornate di lavoro, mentre tagliavano e raccoglievano il fieno. Il clafoutis alle ciliegie è un dolce da forno, semplice da realizzare. A seconda delle stagioni il clafoutis viene realizzato con frutta diversa, dalle ciliegie, e assume il nome di “flognarde”. Che siano pesche, albicocche, lamponi, mele, prugne e uva scegliete in base ai vostri gusti e a quello che la natura offre!

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 28 cm
Uova medie 3
Zucchero 100 g
Baccello di vaniglia 1
Farina 00 90 g
Latte intero 200 g
Sale fino 1 pizzico
Ciliegie 700 g
Brandy 20 g
Per imburrare
Burro 10 g
Zucchero 30 g
Preparazione

Come preparare il Clafoutis alle ciliegie

Per preparare il clafoutis alla ciliegie lavate le ciliegie, asciugatele, togliete loro il peduncolo e denocciolatele 1. Tenetele da parte e dedicatevi a realizzare la pastella: versate in una terrina le uova, a temperatura ambiente, insieme allo zucchero 2 e iniziate a montarle con uno sbattitore 3.

Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso che abbia raggiunto il doppio del volume iniziale, aggiungete la farina setacciata 4, il sale, i semi della bacca di vaniglia 5 ( per ottenerli dovrete incidere la bacca e raschiarla con un coltellino). Quindi continuate a sbattere con lo sbattitore, a velocità bassa 6.

Mescolando con una frusta a mano aggiungete il latte, non troppo freddo, poco alla volta 7 e il brandy 8. In questo modo otterrete una pastella non troppo densa. Imburrate leggermente una pirofila dai bordi bassi del diametro di 28 cm e cospargetela con lo zucchero 9.

Distribuite le ciliegie denocciolate sul fondo della pirofila, fino a ricoprire l'intera area 10 e versate sopra  la pastella 11. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 55 minuti , fino a che risulterà ben dorato in superficie 12 (se utilizzate il forno ventilato cuocete a 160° per circa 45 minuti). A cottura avvenuta, sfornate il vostro clafoutis alle ciliegie, lasciatelo intiepidire e servite.

Conservazione

Il clafoutis alle ciliegie si conserva per 2 giorni al massimo in frigorifero ben coperto. Il clafoutis si può anche congelare in un sacchetto ben chiuso e poi lasciarlo scongelare a temperatura ambiente o nel microonde funzione defrost.

Consiglio

Il liquore consigliato per preparare il clafoutis alle ciliegie è il Brandy, ma se volete, potete usare anche del Kirsch o del Rhum. Potete anche sostituire 100 ml di latte con della panna fresca e spolverizzare le ciliegie con della cannella in polvere prima di ricoprirle con la pastella ed infornarle.

Curiosita'

La ricetta originale del clafoutis alle ciliegie, prevedeva l’utilizzo di ciliegie intere, con il nocciolo, citando che in questo modo il dolce risultava più gustoso.
Molti hanno pensato che il motivo reale di tale utilizzo, fosse la praticità: era molto più comodo e si faceva molto più in fretta a non denocciolare ogni singola ciliegia!
In realtà c’è chi sostiene che le ciliegie cotte col nocciolo siano davvero più gustose e che perdano meno liquido durante la cottura. E’ altrettanto vero che impiegare ciliegie denocciolate rende molto più appagante la degustazione di questo magnifico dolce!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI213
  • cristyna06
    venerdì 15 luglio 2022
    Orribile... L'ho cotta seguendo le istruzioni ma è uscita cruda e mollicia 😟😟
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 15 luglio 2022
    @cristyna06:Ciao, tieni conto che questo dolce ha una consistenza piuttosto umida e morbida, non deve risultare asciutto.
  • Marylama
    sabato 04 giugno 2022
    Nella claufitis di ciliegie posso mettere la vanillina al posto del baccello di vaniglia?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 06 giugno 2022
    @Marylama: Ciao, sarebbe meglio usare sempre aromi naturali in caso scorza di limone o arancia, se no estratto di vaniglia. Se non hai alternative puoi optare per la vanillina

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter