Colomba di Pasqua veloce

/5

PRESENTAZIONE

Colomba di Pasqua veloce

La colomba è il dolce tipico della Pasqua, immancabile sulle tavole in questi giorni. Volete mettere la soddisfazione di prepararla in casa?! Allora se la classica ricetta vi sembra troppo ardua vi proponiamo la nostra colomba di Pasqua facile e veloce! 
Così morbida e fragrante farete un figurone con tutta la vostra famiglia e i vostri amici! La preparazione della colomba di Pasqua è solitamente molto laboriosa: richiede una buona dose di pazienza e di tempo. La ricetta della colomba di Pasqua veloce vi permetterà di ottenere in minor tempo un risultato ugualmente profumato e morbido, da gustare con i vostri ospiti fetta dopo fetta. Il modo più dolce per concludere il menu di Pasqua!

Scoprite anche queste varianti:

 

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti (per uno stampo da 750 g) per il primo impasto
Farina Manitoba 250 g
Zucchero 100 g
Lievito di birra fresco 12 g
Scorza d'arancia 1
Scorza di limone 1
Baccello di vaniglia 1
Sale fino 2 g
Acqua 90 g
per il secondo impasto
Farina Manitoba 50 g
Uova 2
Rum 12 g
Burro 100 g
Arancia candita 40 g
Uvetta ammollata nel succo d'arancia 40 g
per la glassa
Mandorle pelate 40 g
Nocciole intere spellate 40 g
Zucchero di canna 50 g
Amido di mais (maizena) 8 g
Farina di mais fioretto 15 g
Albumi 50 g
per guarnire
Granella di zucchero q.b.
Mandorle q.b.
Preparazione

Come preparare la Colomba di Pasqua veloce

Per preparare la colomba veloce di Pasqua come prima cosa versate nella ciotola di una planetaria la farina manitoba e lo zucchero 1. Aggiungete il lievito di birra 2, la scorza d'arancia, quella di limone e i semini di un baccello di vaniglia 3

Azionate la foglia a bassa velocità e aggiungete poi l'acqua a filo 4. A questo punto modificate la frusta a foglia con il gancio e lavorate l'impasto per circa 5 minuti. Aggiungete poi il sale 5 e lavorate ancora qualche minuto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferite l'impasto su un piano e dategli una forma sferica 6.  

Adagiate all'interno di una ciotola, coprite con pellicola 7 e lasciate maturare a temperatura ambiente per circa 2 ore. Trascorso questo tempo l'impasto non sarà lievitato molto, trasferitelo nuovamente nella ciotola di una planetaria 8. Aggiungete la farina 9 e azionate il gancio. 

Versate le uova sbattute una per volta 10 e il rum 11. Sempre continuando ad impastare versate un pezzetto di burro alla volta, aspettando che il precedente sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo 12. Questa fase è molto delicata, ci vorranno circa 15 minuti.

A questo punto aggiungete i canditi tagliati e l'uvetta precedentemente ammollata nel succo d'arancia e scolata 13. Impastate ancora pochi minuti fino ad incorporare bene tutti gli ingredienti. Trasferite l'impasto su un piano da lavoro ben imburrato e utilizzando un tarocco date delle pieghe 14. Con le mani imburrate prendete l'impasto e trasferitelo in una ciotola 15

Coprite con pellicola 16 e lasciate lievitare per un'ora e mezza 17. A questo punto trasferite l'impasto su un piano sempre imburrato 18

e con il tarocco dividetelo in due parti uguali 19. Allargate una delle due porzioni, stendendola con le mani, poi formate un cilindro arrotolandola 20. Posizionate all'interno di uno stampo di carta, in modo da occupare quello che sarebbe il corpo della colomba 21

Fate la stessa cosa con la seconda parte di impasto e posizionatela all'interno dello stampo, in modo da occupare quella che sarebbe la parte delle ali 22. A questo punto lasciate lievitare per 2 ore o fino a quando non mancherà 1,5 cm dal bordo dello stampo. Quando avrà lievitato preparate la glassa: nel contenitore di un mixer versate le nocciole, le mandorle 23 e lo zucchero di canna 24.

Frullate il tutto 25, poi trasferite in una ciotola e aggiungete l'amido di mais e la farina di mais fioretto 26. In ultimo unite anche gli albumi 27.

Lavorate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso 28. Trasferite poi sulla colomba 29 e utilizzando una spatola spargete la glassa sull'intera superficie 30.

Guarnite con granella di zucchero 31 e mandorle intere 32. Cuocete in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti, poi coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 10 minuti. Sfornate la colomba e lasciatela raffreddare prima di servirla 33

Conservazione

Per conservare al meglio la colomba di Pasqua veloce, vi consigliamo di avvolgerla in pellicola accuratamente in modo che non prenda aria e non si secchi. Potete anche usare un sacchetto per alimenti e conservarla per un paio di giorni.

Potete congelare l'impasto della colomba dopo l'ultima lievitazione e all'occorrenza scongelarla in frigorifero per farla rinvenire a temperatura ambiente prima di inserirla nello stampo.

Consiglio

Al posto di uvetta e canditi utilizzate la stessa dose di gocce di cioccolato!

Per la glassa: la farina di mais fioretto viene usata per avere un effetto "rustico". Si può usare al suo posto, nelle stesse dosi, farina di riso, farina di cocco o simili. L'uso della farina 00 non è molto consigliato ma in assenza di altro si può usare. Se si sostituisce con la farina 00, si consiglia di diminuirne la quantità e aumentare la quantità di frutta secca.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI556
  • LauraPka
    sabato 08 aprile 2023
    Siamo sicuri che vadano 2 uova e non 2 tuorli? A me è venuta una pappa. Poi non specificate che l'impasto deve essere ben incordato, visto che si sta usando una farina forte, non tutti sanno che se non è incordata bene non lievita.
    Redazione Giallozafferano
    sabato 08 aprile 2023
    @LauraPka: ciao! ti confermiamo che le uova sono due, vanno sbattute prima e inserite poco per volta mentre si lavora l'impasto!
  • AnnaSwe
    lunedì 03 aprile 2023
    e uscita molto secca, cosa potrá andato male?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 03 aprile 2023
    @AnnaSwe: ciao! ci dispiace molto, potrebbe dipendere sia della lievitazione, sia della cottura! 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter