Colombine di sfoglia

- Difficoltà : Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Le colombine di sfoglia sono dei dolcetti pasquali che si ispirano a uno dei simboli della Pasqua più celebri: la colomba con il ramoscello d'ulivo. I più abili nella preparazione dei lievitati potranno cimentarsi nella ricetta della Colomba con lievito madre, per tutti gli altri abbiamo pensato a queste graziose e facilissime colombine. Sono delle piccole delizie, semplici ma sfiziose, perfette per dare un tocco originale ai più tradizionali menu di Pasqua e decorare la tavola insieme ai biscotti di Pasqua colorati e altri dolci tipici. Fatte di pasta sfoglia e farcite con crema pasticcera, le colombine conquisteranno tutti con il loro gusto semplice e genuino.
La loro forma a colomba, simbolo di pace e speranza, rende le sfogliatine un'idea originale per rarricchire il buffet dei dolci di Pasqua!
INGREDIENTI
- Ingredienti
- Pasta Sfoglia rettangolare 230 g
- Per la crema pasticcera
- Latte intero 250 g
- Zucchero 60 g
- Tuorli (circa 2) 37 g
- Baccello di vaniglia 1
- Amido di mais (maizena) 20 g
- Per guarnire
- Uova 1
- Zucchero a velo q.b.
- Panna fresca liquida 20 g
Come preparare le Colombine di sfoglia



Per preparare le colombine di sfoglia realizzate per prima cosa la crema pasticcera: riscaldate il latte in un pentolino con i semi del baccello di vaniglia 1. Versate in un altro pentolino i tuorli e lo zucchero 2, mescolate con la marisa fino a quando risulteranno un composto omogeneo e fluido, poi incorporate anche l'amido 3.



Versate il latte riscaldato sul composto in due tre volte 4, amalgamando con la marisa. Riportate il composto sul fuoco 5 e mescolate continuamente fino a che la crema non si sarà addensata 6.Â



Trasferite la crema pasticcera in una ciotola 7 e fatela raffreddare conservandola con un foglio di pellicola a contatto 8. Una volta raffreddata, riponetela in frigo per almeno 1 ora. Disegnate su un cartoncino la sagoma di una colomba larga circa 16 cm e con 12 cm circa di altezza, quindi ritagliatela 9.



Appoggiate il cartoncino sulla pasta sfoglia 10 e ritagliate la sagoma delle colombine 11. Una volta ritagliate, adagiatele su una leccarda foderata con carta da forno 12.Â



In una ciotola miscelate la panna con l'uovo 13 e spennellate le sfoglie 14. Ora spolverizzate le colombine con lo zucchero a velo 15.Â



Cuocetele in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti 16. Sfornatele e lasciatele raffreddare 17. Una volta fredde, tagliate le vostre colombine delicatamente a metà 18.Â



Separate le due parti delle sfoglie 19. Riprendete la crema e mescolatela qualche istante per ammorbidirla 20. Trasferite la crema pasticcera in un sac-à -poche con bocchetta a stella da 13 mm 21.



Farcite le colombine 22. Chiudete le colombine con la metà superiore di pasta sfoglia e spolverizzatele con lo zucchero a velo 23. Le vostre colombine di sfoglia sono pronte, non vi resta che servirle 24!
Conservazione
Consiglio
-
Elena Ranazzidomenica 04 aprile 2021Credo di aver sbagliato qualcosa ma non so che cosa😂. Perché ho seguito alla lettera la ricetta e dopo averle sfornate dal forno sono uscite cotte molte sopra ed anche caramellate. Voi avete idea di cosa è successo? (L'unica cosa positiva che la crena pasticcera è venuta alla perfezione🤩🤩. Ma non ho ancora capito se i semi del baccello vanno levati o no😅)Redazione Giallozafferanodomenica 04 aprile 2021@Elena Ranazzi: ciao, la consistenza è quella giusta quando escono dal forno
i semi di vaniglia non vanno tolti, sono troppo piccoli per recuperarli
-
Veronica19.venerdì 02 aprile 2021Ciao! Volevo sapere se non risultassero troppo molli facendole il giorno prima ma farcendole poco prima di servirle. grazieRedazione Giallozafferanovenerdì 02 aprile 2021@Veronica19.:Ciao, puoi fare le colombine il giorno prima e farcirle poco prima di servirle.