
Come pulire le cozze
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 280
- Carboidrati g 11.2
- di cui zuccheri g 1
- Proteine g 38.6
- Grassi g 8.9
- di cui saturi g 1.72
- Colesterolo mg 399
- Sodio mg 957
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 5 min
PRESENTAZIONE

Le cozze sono molluschi bivalve con una caratteristica conchiglia nera a forma di goccia, presenti naturalmente nei mari Mediterraneo e Adriatico. Gli utilizzi in cucina di questo alimento sono molto vari; taluni gradiscono consumare le cozze anche da crude, insaporendo il mollusco con del succo di limone e aggiungendo, a volte, delle spezie. Se, come accade più frequentemente, dovete realizzare delle preparazioni che richiedono la cottura delle cozze è indispensabile sapere come pulirle bene ed aprirne i gusci.
Seguendo la scuola di cucina di GialloZafferano imparerete facilmente i passaggi fondamentali per pulire e aprire questi molluschi; vi serviranno soltanto un coltello con la lama piccola e una paglietta d'acciaio. E' assolutamente necessario che le cozze che state per pulire e cucinare siano fresche: per verificarne la freschezza controllate che abbiano la conchiglia ben chiusa, che il guscio sia di colore nero lucente e l'odore sia leggero e gradevole.
- INGREDIENTI
- Cozze fresche 1 kg
Come pulire le cozze

Per pulire le cozze mettete i frutti di mare in una bacinella capiente, quindi sciacquateli bene sotto l’acqua fresca corrente 1. Con il dorso della lama di un coltello eliminate tutte le incrostazioni e i cirripedi 2 (parassiti, di colore bianco o grigio, che si formano sul guscio) e, con un movimento energico, staccate manualmente la barbetta, o bisso, che fuoriesce dalle valve 3 (per facilitare l'operazione è possibile impugnare il bisso con un canovaccio).

Sempre sotto l’acqua fresca corrente e utilizzando una paglietta d'acciaio (oppure una spazzola rigida), sfregate energicamente le cozze per eliminare ogni impurità 4. Dopo aver pulito con cura le cozze potete procedere all'apertura; è possibile effettuare questa operazione sia a crudo, sia utilizzando il calore del fuoco. Per aprire le cozze a crudo: prendete in mano una cozza già lavata e schiacciate leggermente il guscio del mollusco con le dita, per far sì che le valve si aprano leggermente; quindi, partendo dal lato della cozza che presenta una sporgenza, infilate la punta di un coltellino rivolta verso il basso, in modo da tagliare il muscolo 5. A questo punto girate attorno al mollusco con il coltellino, facendo attenzione di avere la lama sempre rivolta verso il basso, e aprite la cozza 6.

In questo modo potrete staccare il mollusco dalla valva senza romperlo7. Per aprire le cozze a vapore: adagiate le cozze in un tegame 8, copritele con un coperchio e mettetele sul fuoco vivo lasciando che si aprano spontaneamente 9: ci vorranno circa 5 minuti. Trascorso questo tempo controllate tutte le cozze: quelle che non si saranno aperte andranno buttate. Le cozze sono ora pronte per essere utilizzate.
Conservazione
Consiglio
-
mg1942sabato 20 maggio 2023Non intendevo il bisso della cozza ossia il filo, ma ,il sacchettino nero che si vede nel mollusco, questo va lasciato ? non fa male? .... grazieRedazione Giallozafferanolunedì 22 maggio 2023@mg1942:Ciao, quello che fa parte del mollusco è commestibile.
-
mg1942sabato 13 maggio 2023vorrei sapere se il sacchettino nero della cozza ,va eliminato, e se lasciato non fa maleRedazione Giallozafferanolunedì 15 maggio 2023@mg1942: Ciao, se intendi il bisso sì, va eliminato!