Composta di ciliegie e vaniglia

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: molto basso
Presentazione
Se anche voi amate la vellutata venatura color rubino dal gusto intenso del gelato variegato, allora non potrete resistere a questa composta di ciliegie e vaniglia, l’ideale per travolgere i gusti di gelato più cremosi e delicati in un vortice di delizia. Ma il gelato non è certo l’unico degli abbinamenti possibili per questa versatile composta! Spalmata su una fetta di pane, o a farcire torte, tortine e tartellette, questa composta dal dolce profumo di vaniglia e dal gusto acidulo e succoso saprà sempre colpirvi dritti al cuore. Approfittate delle ciliegie di stagione per cimentarvi in questa preparazione semplice e buona, che renderà più dolce l’attesa dell’estate!
Ingredienti per circa 300 g di composta
- Ciliegie 600 g
- Zucchero 100 g
- Baccello di vaniglia 1
- Limoni la scorza grattugiata + succo 1
Come preparare la Composta di ciliegie e vaniglia

Per preparare la composta di ciliegie e vaniglia, per prima cosa lavate accuratamente le ciliegie con acqua fredda (1). Scolatele e privatele del nocciolo e del picciolo (2) e radunatele in una casseruola dal fondo spesso, unendo anche lo zucchero (3).

Aggiungete la polpa della vaniglia (4) e anche il baccello svuotato (5). Grattugiate all’interno della casseruola la scorza del limone (6)

E spremetene e filtratene il succo, poi unite anch’esso (7). Amalgamate bene (8) e ponete sul fornello a fuoco medio. Lasciate che il composto arrivi al bollore, quindi abbassate il fuoco (9).

Proseguite così la cottura per circa 40 minuti, o comunque finché la composta non raggiunge la temperatura di 108° (10): a quel punto sarà pronta. Rimuovete la bacca di vaniglia (11) e trasferite la composta di ciliegie e vaniglia in un contenitore (12).
Conservazione
Se desiderate consumare subito la vostra composta ponetela in frigo in un contenitore chiuso non appena sarà fredda. Si conserverà per 10 giorni al massimo. Se volete conservarla più a lungo, procedete con il metodo del sottovuoto come per tutte le confetture.
Consiglio
Se volete rendere molto particolare la vostra composta, potete aromatizzarla con un pizzico di zenzero! Se invece preferite conferirle un gusto più fresco, sostituite la scorza e il succo di limone con quello di 2 lime.
Altre ricette
I commenti (14)
Leggi tutti i commenti ( 14 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Red Velvet Cake
La Red Velvet Cake è una torta di origine americana davvero gustosa e spettacolare, grazie al suo colore rosso e ad un frosting di formaggio!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 75 min
Torta di crepes
La torta di crepes è un dolce scenografico realizzato con crepes impilate e farcite. Perfetta per un compleanno o per un'occasioe speciale!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 30 min
Cordon bleu di zucchine
I cordon bleu di zucchine sono un'appetitosa variante dei classici medaglioni di carne, che racchiudono una gustosa e filante farcitura!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
Angela ha scritto: martedì 26 maggio 2015
Ciao Sonia con questa ricetta ,di composta di ciliege posso usare altra frutta ? lamponi fragole..frutti di bosco....grazie ..
Sonia Peronaci ha scritto: venerdì 26 giugno 2015
@Angela: Ciao Angela! Qui puoi trovare altre ricette con altra frutta!
Sonia Peronaci ha scritto: martedì 10 giugno 2014
@Giacomo: Ciao, potresti provare con il marsala o il cognac !