
Composta di mele speziata

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 35
- Carboidrati g 8.6
- di cui zuccheri g 8.5
- Grassi g 0.1
- di cui saturi g 0.01
- Fibre g 0.4
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 30 min
- Costo: Basso
- Nota + il tempo per sanificare i barattoli
PRESENTAZIONE
Le mele sono da sempre protagoniste indiscusse di dolci rustici, come le mele cotte al micoronde, e dessert dalla classica torta di mele da gustare a colazione ai più raffinati bicchierini di mele e pompelmo che danno un tocco gourmet alle vostre cene speciali. La ricetta che vi proponiamo qui ha radici lontane: la composta di mele speziata, si tratta di un preparazione tipica che fa parte delle conserve di una volta, quando si faceva di necessità virtù e con un po’ di zucchero e spezie profumate si potevano conservare a lungo i frutti di stagione. La composta di mele con la sua polpa succosa e zuccherina aromatizzata con le spezie si può gustare in tanti modi, come golosa farcitura di dolcetti alla frolla, per esaltare il gusto dei formaggi o ancora come salsa di accompagnamento alle carni a lunga cottura. La versatilità della composta di mele speziata è il segreto di questa ricetta senza tempo!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 800 gr di composta
- Mele Fuji 950 g
- Zucchero 300 g
- Cardamomo 3 bacche
- Pepe nero q.b.
- Zenzero in polvere 1 pizzico
Come preparare la Composta di mele speziata

Prima di iniziare con la preparazione della composta di mele speziate procedete con la sanificazione dei barattoli di vetro (mentre nel frattempo preparate la conserva, in modo che i barattoli siano ancora caldi al momenti di riempirli); per questa operazione si rimanda alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta. Lavate con cura i vasetti sotto acqua corrente, verificate che non abbiano crepe o scheggiature. Foderate una pentola larga dai bordi alti con un canovaccio pulito e sistemate i vasetti all’interno della pentola con l’apertura rivolta verso l’alto 1. Passate poi attorno ai vasetti uno o più strofinacci. A questo punto riempite la pentola di acqua fino a ricoprire i vasetti 2. Portate ad ebollizione, poi abbassate il fuoco e lasciate i vasetti nella pentola ancora 30 minuti. Gli ultimi dieci minuti immergete anche i coperchi 3.

Lasciate i vasetti nell’acqua fino al momento del riempimento. Mentre i barattoli bollono, iniziate a preparare la composta di mele speziate: lavate le mele 4, sbucciatele 5 ed eliminate il torsolo e il picciolo. Tagliate le mele a piccoli cubetti 6

Trasferitele in un tegame dai bordi alti 7. A questo punto aggiungete tutti gli aromi e le spezie: lo zucchero semolato 8, le bacche di cardamomo 9,

lo zenzero in polvere 10 e il pepe nero macinato 11. Ora mescolate con una spatola per insaporire le mele 12;

ponete il tegame sul fuoco, cuocete a fiamma moderata fino al raggiungimento di 108° da misurare con un termometro da cucina 13: ci vorranno circa 30 minuti, le mele devono risultare molto morbide. Durante la cottura mescolate il composto di tanto in tanto con un mestolo. Una volta terminata la cottura trasferite le mele cotte in un passaverdure 14 per ridurle ad una purea omogenea 15.

Invasatela ancora calda nei barattoli di vetro sanificati 16, riempite il vasetto fino a 1 cm dal bordo e richiudete con il tappo, avvitandolo bene ma senza stringere eccessivamente 17 e fate raffreddare completamente i barattoli. Una volta freddi, verificate premendo al centro del tappo l'avvenuto sottovuoto: il tappo non dovrà fare il classico "click-clack". La vostra composta di mele speziata è pronta per essere consumata 18.
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve alimentari
-
Michellemartedì 06 dicembre 2016Ma con questa quantità di prodotto quanti vasetti da 250 gr verrebbero fuori?Redazione Giallozafferanomartedì 06 dicembre 2016@Michelle:Ciao Michelle, la dose è indicata nella scheda ingredienti
-
Francescalunedì 28 novembre 2016Volevo chiedere : volendo sostituire le altre spezie con la sola cannella, quanta se ne può mettere?Redazione Giallozafferanolunedì 28 novembre 2016@Francesca : Ciao Francesca la quantità dipende molto dal tuo gusto! Puoi provare ad utilizzarne un mezzo cucchiaino