
Confettura di anguria

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 40 min
- Costo: Basso
- Nota più 30 min per scolare l'anguria
PRESENTAZIONE
Quando le angurie sono al pieno della loro dolcezza, non c'è cosa migliore di mangiarle al naturale... o di conservarne il sapore per l'inverno, realizzando una coloratissima confettura di anguria. In cottura l'anguria perderà molta acqua e il risultato sarà un concentrato zuccherino da gustare in ogni momento della giornata. Potrete spalmarla sul pane tostato, come tutte le confetture, oppure utilizzarla per personalizzare i vostri dolci, arricchire le vostre crostate e servirla insieme ad una pallina di gelato fiordilatte. La confettura d'anguria sarà un'idea davvero originale e anche i vostri ospiti l'apprezzeranno molto!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 300 g di confettura
- Cocomero (anguria) 1 kg
- Succo d'arancia 70 g
- Zucchero 180 g
Come preparare la Confettura di anguria

Per preparare la confettura d'anguria, sanificate i barattoli dove vorrete conservarla come indicato sul sito del Ministero della Salute. Tagliate l'anguria a pezzi 1, eliminate la buccia 2 e i semi 3. Tagliate la polpa a cubetti dei (in totale vi serviranno circa 930 g di polpa).

Trasferiteli in un colino posto all'interno di una ciotola 4 e lasciate scolare per almeno 30 minuti. Passate quindi i pezzi d'anguria in una pentola capiente, aggiungete lo zucchero 5 e il succo d'arancia 6.

Fate cuocere a fuoco lento 7 mescolando spesso per circa 40 minuti 8. Lasciate intiepidire e trasferite all'interno di un mixer 9.

Frullate il tutto 10 e trasferite all'interno di un barattolo sanificato 11. Potrete scegliere di gustare subito la vostra confettura 12, oppure per una conservazione più lunga potete sbollentare i vasetti seguendo le linee guida del Ministero della Salute che trovate in fondo alla pagina.
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
-
nicobaettagiovedì 13 agosto 2020e se uso il frutta pec per diminuire il tempo di cottura?di solito uso 1 kg di frutta pulita a pezzetti 500 g di zucchero 1 busta di frutta pec 3 minuti a bollore... posso farlo anche con l'anguria? grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 13 agosto 2020@nicobaetta:Ciao, non avendo provato con questo prodotto specifico non possiamo fornirti indicazioni precise. Segui i dosaggi e il procedimento riportati sulla confezione.
-
helena lourdesmartedì 11 agosto 2020buongiorno havendo il diabete posso usare dolcificante al posto del Zucchero x la marmellata d’anguria .Redazione Giallozafferanomartedì 11 agosto 2020@helena lourdes: Ciao, non abbiamo provato a utilizzare il dolcificante e ti consigliamo di chiedere al tuo medico per sicurezza. Tieni connto inoltre che per queste preparazioni lo zucchero funge da conservante, perciò in questo caso non possiamo garantirti una corretta conservazione della confettura