
Confettura di fichi

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 165
- Carboidrati g 40.5
- di cui zuccheri g 40.5
- Proteine g 0.6
- Grassi g 0.1
- di cui saturi g 0.03
- Fibre g 1.2
- Sodio mg 2
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min
- Costo: Basso
- Nota + il tempo della sanificazione dei barattoli
PRESENTAZIONE
Al termine dell’estate nelle cucine si sente un certo entusiasmo, l’abbondanza di frutta e verdura ci permette di realizzare confetture e conserve che ci coccoleranno durante tutto l’inverno. I profumi e i sapori di tutto ciò che la natura ci offre vengono racchiusi in comodi vasetti di vetro da conservare in dispensa. Dopo la confettura di more, oggi abbiamo scelto di utilizzare un altro dei frutti estivi più amati, il fico nero, e trasformarlo in una dolce confettura! Grazie al loro gusto zuccherino, i fichi neri risultano perfetti per il nostro scopo! Una volta realizzata la confettura di fichi non vi resterà che custodirla fino al momento in cui deciderete di dischiudere il tappo! Che sia spalmata su una fetta di pane tostato o utilizzata per farcire una crostata, la confettura di fichi vi conquisterà con la sua dolcezza. Il suo sapore ricercato inoltre la rende perfetta per arricchire un tagliere di formaggi stagionati. In qualunque modo decidiate di gustarla, questa conserva sarà una garanzia di bontà homemade!
Come preparare la Confettura di fichi

Per preparare la confettura di fichi cominciate con la sanificazione dei vasetti e dei tappi che serviranno a contenere la confettura, come riportato nelle linee guida del Ministero della Salute indicate in fondo alla ricetta. Lavate i barattoli con acqua corrente 1 e posizionateli all’interno di una pentola ampia e dai bordi alti. Disponete tra i barattoli un canovaccio pulito in modo tale che bollendo i barattoli non battano l’uno contro l’altro rompendosi. Riempite il tegame di acqua fino a che non avrete coperto totalmente i vasetti 2. Portate a bollore scaldando a fuoco basso per 20 minuti. Poi inserite anche i tappi dei vasetti e lasciate bollire altri 10 minuti. Quindi spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Quando l’acqua sarà fredda, estraete i vasetti e fateli asciugare sopra ad un canovaccio asciutto 3.

Ora procedete con la preparazione della confettura. Sciacquate i fichi, eliminate i peduncoli e privateli della buccia 4. Tagliateli in quarti e teneteli da parte. Procedete sbucciando un limone, aiutandovi con un pelapatate 6. Tenetene le bucce da parte.

Tagliatelo a metà 7 e ricavatene il succo 8 e tenete da parte anch'esso. A questo punto versate i fichi in una casseruola assieme all’acqua 9.

Aggiungete lo zucchero 10 e le scorze del limone 11 assieme al succo. Cominciate a scaldare ed eliminate la schiuma superficiale aiutandovi con una schiumarola 12 per ottenere un marmellata lucida quando si raffredderà. Continuate a mescolare affinché il composto non si attacchi.

Quando il composto avrà raggiunto la temperatura di 104°C (che potete misurare con un termometro da cucina), spegnete il fuoco e lasciate intiepidire. Sulla superficie dovrà formarsi una sottile pellicina che dovrete amalgamare alla confettura. Dopodiché invasate la confettura tiepida nei vasi che avete precedentemente sanificato, aiutandovi con l'apposito imbuto per la confettura 13 e avendo cura di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo. Avvitate bene i tappi sanificati ma senza stringere eccessivamente 14 e lasciate raffreddare 15. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta chei barattoli si saranno raffreddati, verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto. La vostra confettura di fichi è pronta per essere gustata!
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve alimentari
-
serenacciamercoledì 22 settembre 2021salve ! più o meno quanto deve bollire ? posso frullare il tutto una volta cotto ? grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 23 settembre 2021@serenaccia:Ciao, non c'è un tempo preciso, deve bollire finchè non si addensa e non avrà raggiunto la temperatura indicata. Se vuoi puoi frullare tutto dopo la cottura.
-
pepita 2015sabato 04 settembre 2021Provata per la prima volta molto buona.