Confettura di fragole e albicocche alla vaniglia

/5

PRESENTAZIONE

Le conserve sono un ottimo modo per riuscire ad assaporare i sapori della frutta, tipicamente estiva, tutto l'anno: la confettura di fragole e albicocche alla vaniglia soddisferà perfettamente le improvvise voglie d'estate anche in inverno!
In questa confettura sono riuniti due tra i frutti più golosi, le fragole e le albicocche la cui punta di acidità viene smorzata dalla dolcezza della bacca di vaniglia, che rilascia tutto il suo aroma intenso durante la cottura.
La frutta fresca viene tagliata a pezzettini in modo che non dovrà cuocere per ore e ore prima di diventare morbida ma basteranno pochi minuti e conserverà anche tutte le sue caratteristiche organiche intatte.
La confettura di fragole e albicocche alla vaniglia è davvero superlativa: stesa su una fetta di pane bianco diventerà la vostra merenda preferita!

INGREDIENTI
Ingredienti
Fragole 500 g
Albicocche 500 g
Zucchero 350 g
Baccello di vaniglia 1
Preparato per confetture 3:1 25 g
Preparazione

Come preparare la Confettura di fragole e albicocche alla vaniglia

Per preparare la confettura di fragole e albicocche alla vaniglia 1, iniziate a lavare sotto l'acqua corrente le albicocche e le fragole (2-3).

Staccate con le dita il picciolo delle albicocche 4 quindi eliminate il nocciolo, dividendo le albicocche a metà con un coltellino 5; infine tagliate le albicocche a pezzettini 6.

Mondate le fragole, eliminando il picciolo 7 e riducete anch'esse in piccoli pezzi 8. Raccogliete i pezzi di frutta in due ciotole 9.

Incidete una bacca di vaniglia nel senso della lunghezza 10 e, con la punta di un coltellino, estraete i semini 11. In alternativa potete utilizzare una bustina di vanillina oppure un cucchiaino di estratto di vaniglia. In una pentola d'acciaio alta e capiente, versate le albicocche a pezzi 12 e

e le fragole a pezzi 13. Aggiungete i semini della vaniglia alla frutta nella pentola 14 insieme alla bacca incisa 15; la vaniglia donerà alla confettura un gusto più intenso. Queste operazioni dovranno avvenire a fuoco spento.

In una ciotola ponete 350 g di zucchero semolato e aggiungete il preparato 3:1 16 quindi mescolate i due ingredienti con un cucchiaio 17. Aggiungete lo zucchero con il preparato a freddo alla frutta, direttamente nella pentola 18,

Portate il composto ad ebollizione, tenendo la fiamma alta e continuando a mescolare per non farlo attaccare al fondo 19. Quando il composto avrà raggiunto il bollore, fate bollire per 3 minuti a fuoco vivace, sempre mescolando 20. Togliete la pentola dal fuoco, rimuovete la bacca di vaniglia 21

e mescolate la confettura, facendo dissolvere l’eventuale schiuma 22. Predisponete i vasetti, che avrete sanificato, e procuratevi un imbuto per facilitare l'invasatura della confettura 23. Versate all'interno dei vasetti, con l'aiuto di un mestolo, la confettura di fragole e albicocche alla vaniglia ancora bollente 24

e continuate fino a riempire i vasetti avendo cura di lasciare 1 cm circa dal bordo 25 quindi, con gli appositi tappi, chiudeteli 26, stringendo bene e assicurandovi che siano chiusi ermeticamente. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto. La vostra confettura di fragole e albicocche alla vaniglia è pronta 27.

Conservazione

La confettura di fragole e albicocche alla vaniglia si conserva in un luogo fresco e asciutto lontano da fonti di luce e di calore per circa 6 mesi.
Una volta aperto il vasetto, la confettura di fragole e albicocche alla vaniglia si conserva in frigorifero e va consumata entro pochi giorni; per questo motivo, vi consigliamo di conservare la confettura in vasetti di piccole dimensioni in modo da smaltire velocemente il contenuto una volta aperto.

Consiglio

Se amate le marmellate dal gusto più aspro, potete aromatizzare la confettura di fragole e albicocche con delle scorze di limone, che dopo la cottura eliminerete.

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI23
  • Alice Pucci
    giovedì 23 giugno 2022
    si può omettere lo zucchero o sostituire con altro dolcificante?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 24 giugno 2022
    @Alice Pucci:Ciao, purtroppo per fornirti indicazioni e dosaggi dovremmo provare, lo zucchero ha una funzione importante in questa preparazione.
  • kri.dani
    venerdì 24 aprile 2020
    Ciao è adatta per una crostata!?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 24 aprile 2020
    @kri.dani: ciao, si certo

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter