Confettura di melagrana

/5

PRESENTAZIONE

Di marmellate e confetture ne abbiamo per tutte le stagioni. Tanti gusti e colori per rallegrare e variare la vostra colazione al mattino o arricchire crostate fatte in casa. Quelle alle albicocche, fragole o ciliegie in primavera mentre in inverno potete gustare quella di limoni, cachi oppure quella di melagrana che trovate qui, una proposta insolita e accattivante che stuzzicherà la vostra curiosità. Il sapore dolce-acidulo che contraddistingue questo frutto conferirà un gusto unico alla vostra confettura e la renderà perfetta da accompagnare con formaggi stagionati, come il Pecorino, oppure quelli erborinati, come ad esempio il Gorgonzola. I puristi sapranno apprezzarla anche semplicemente spalmata su una fetta di pane, per una colazione sana e genuina!

INGREDIENTI
Ingredienti per 600 g
Melagrana intere 1,5 kg
Mele Golden 220 g
Zucchero 300 g
Scorza di limone 1
Succo di limone 60 g
Preparazione

Come preparare la Confettura di melagrana

Per realizzare la confettura di melagrana dividete a metà i frutti 1, sgranateli e raccogliete circa 870 g di chicchi in una ciotola 2. Lavate la mela e, senza sbucciarla, tagliatela a metà, eliminate il torsolo e tagliatela a pezzetti 3.

 

Versate i chicchi di melgrana in un tegame ampio 4, aromatizzate con la scorza del limone 5 e unite anche la mela 6.

Unite lo zucchero 7, coprite con pellicola 8 e lasciate macerare per una notte. Trascorso il tempo di riposo, versate il succo di limone 9 e fate cuocere per circa 40 minuti a fiamma bassa.

Man mano che si formerà la schiuma eliminatela con una schiumarola 10. Togliete dal fuoco 11 e passate al passaverdure il composto per eliminare i semini 12. Per questa operazione potete anche usare il frullatore a immersione.

Raccogliete tutto il succo 13 versatelo nel tegame e rimettetelo sul fuoco basso, fate cuocere ancora per altri 50-60 minuti mescolando spesso 14. La confettura deve addensarsi 15.

Controllate la consistenza con la prova del piattino. Versate su un piattino un cucchiaino di confettura, se il composto colerà, vorrà dire che la confettura necessita di cuocere ancora, se invece rimarrà soda 16, sarà pronta. Trasferite la confettura ancora calda nei barattoli che avete sanificato 17, aiutandovi con un mestolo e avendo cura di lasciare 1 centimetro di spazio dal bordo. Richiudete i barattoli e lasciateli raffreddare 18. Potete capovolgerli oppure evitare questo passaggio: grazie al calore si formerà comunque il sottovuoto, che permetterà al prodotto di conservarsi a lungo. La confettura di melagrana è pronta.

Conservazione

La confettura di melagrana fatta in casa dura circa 3 mesi in luogo buio e asciutto, se sterilizzati correttamente i vasetti e se si è creato il sottovuoto. Una volta aperto il vasetto, conservate in frigorifero per 3-4 giorni.

Consiglio

Potete spremere prima il succo di melagrana ed evitare la macerazione di una notte. Cuocete con il succo e scorza di limone, lo zucchero e le mele. Dopo 30-40 minuti frullate il composto con un mixer immersione, per renderla più cremosa. La mela e molto importante per la confettura di melagrana perché è ricca di pectina che farà addensare la vostra confettura in maniera naturale.

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.

Consigli e curiosità

. Che sapore ha questa confettura?

La confettura di melagrana ha un sapore deciso e leggermente aspro che si sposa bene con i formaggi.

. La mela è indispensabile?

La mela funge da addensante naturale perchè è ricca di pectina, pertanto non è possibile ometterla.

. Quali melagrane scegliere?

E' bene utilizzare melagrane mature dai chicchi polposi e saporiti.

. Come mai si forma la schiuma in cottura?

La schiuma è formata dalle impurità del frutto che emergono durante la cottura ed è bene eliminarla così da rendere più lucida e trasparente la confettura.

. Consigli per sgranare il frutto

Eliminate la calotta superiore, quindi dividete a metà il frutto. Battete la buccia con il dorso di un cucchiaio e raccogliete i chicchi all'interno di una ciotola.

 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • nazrat
    venerdì 21 ottobre 2022
    Ciao. Va bene per fare un dolce? Grazie ciao.
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 21 ottobre 2022
    @nazrat:Cuiao, il nostro consiglio è di assaggiarla e valutare l'abbinamento in base al gusto personale.
  • PattyBerra
    giovedì 16 dicembre 2021
    Buongiorno....ieri ho fatto la confettura in dose dimezzate,x capire com'era il gusto,ho seguito alla lettera tutto...fatto sottovuoto e capovolto i barattoli.....una volta fredda ho rigirato i barattoli e è rimasto tutto incollato al tappo ...😱😱😱
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 16 dicembre 2021
    @PattyBerra: ciao! Forse la confettura era un po' troppo cotta, la prossima volta cuoci qualche minuto in meno. Non appena inizia ad addensarsi fai la prova del piattino! 

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter