
Confettura di mele e arance al pepe rosa

- Senza lattosio
- Energia Kcal 42
- Carboidrati g 10.4
- di cui zuccheri g 10.4
- Proteine g 0.1
- di cui saturi g 0.01
- Fibre g 0.3
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La confettura di mele e arance al pepe rosa è una conserva dal sapore particolare perché leggermente speziata, che può essere consumata sia come dolce a colazione su una croccante fetta di pane tostato, sia come accompagnamento raffinato per un tagliere di formaggi delicati.
Il pepe rosa dona alla confettura un retrogusto pungente; le mele, ricche di pectina, rendono la confettura particolarmente consistente; le arance invece, con la nota aspra, rendono la confettura piacevolemente fresca.
La confettura di mele e arance al pepe rosa e facile da preparare e soprattutto può essere realizzata in ogni periodo, visto che le mele e le arance sono di stagione in molti mesi dell'anno: non resta che provarla!
- INGREDIENTI
- Mele Golden 800 g
- Arance 200 g
- Zucchero 500 g
- Pepe rosa in grani 2 cucchiai
- Fruttapec 2:1 25 g
Come preparare la Confettura di mele e arance al pepe rosa

Per preparare la confettura di mele e arance al pepe rosa 1, per prima cosa lavate sotto l'acqua corrente le mele 2. Con un pelapatate, sbucciate le mele 3,

eliminate il picciolo 4, tagliatele in quarti ed eliminate, con un coltellino, anche il torsolo interno 5. Con una grattugia dai fori larghi, grattugiate le mele 6,

raccogliendole in una ciotola capiente 7. Sbucciate ora le arance, tagliando con un coltellino le due estremità (8-9);

poi, incidendo la buccia nel senso della lunghezza, senza intaccare la polpa, pelatele interamente 10. Dividete le arance in spicchi, e tagliate ogni spicchio a metà 11. Procuratevi un passaverdura dai fori larghi e sistematelo sopra una ciotola capiente, in modo da raccogliere il succo e la polpa della frutta; versate gli spicchi d'arancia nel passaverdura 12

e passateli girando delicatamente 13, in modo da spremere tutti gli spicchi 14. Tritate finemente 1 cucchiaio di pepe rosa con l'aiuto di un coltello ben affilato 10; in alternativa potete usare un mixer.

Lasciate invece un cucchiaio di pepe rosa in grani interi 16. In una pentola d'acciaio alta e capiente, versate le mele grattugiate 17, il succo d'arancia 18 e

infine unite il pepe rosa, sia quello tritato che i grani interi 19. Queste operazioni dovranno avvenire a fuoco spento. In una ciotola ponete 500 g di zucchero semolato e aggiungete 1 bustina di Fruttapec 2:1 20 quindi mescolate i due ingredienti con un cucchiaio 21.

Aggiungete lo zucchero con il Fruttapec a freddo alla frutta, direttamente nella pentola 22. Portate il composto ad ebollizione, tenendo la fiamma alta e continuando a mescolare per non farlo attaccare al fondo 23. Quando il composto avrà raggiunto il bollore, fate bollire per 3 minuti a fuoco vivace, sempre mescolando 24.

Togliete la pentola dal fuoco e mescolate, facendo dissolvere l’eventuale schiuma 25. Predisponete i vasetti, che avrete sanificato, e procuratevi un imbuto per facilitare l'invasatura della confettura 26. Versate la confettura ancora bollente nei vasetti, con l'aiuto di un mestolo 27 e

continuate 28 a versare fino a riempire i vasetti fino all'orlo 29 quindi, con gli appositi tappi, chiudeteli 30

stringendo bene e assicurandovi che siano chusi ermeticamente 31. Capovolgete i vasetti ancora caldi per 5 minuti, in questo modo si creerà il sottovuoto e si sterilizzano anche i coperchi 32. La vostra confettura di mele e arance al pepe rosa è pronta: una volta che avrà raggiunto temperatura ambiente, ricordate di etichettare il vasetto in modo da renderlo riconoscibile 33.
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.