Confettura di more

/5

PRESENTAZIONE

Conoscete la differenza fra marmellate e confetture? E’ molto semplice: la marmellata è a base di agrumi, mentre la confettura è realizzata con altri tipi di frutta come albicocche, fragole o ciliegie… e a questo elenco aggiungiamo la confettura di more, una deliziosa conserva di fine estate! Ottima da spalmare su pane e fette biscottate per una colazione nutriente e genuina, è perfetta anche per arricchire i dolci più classici come una bella crostata o una torta rustica. Se poi siete fra coloro che amano addentrarsi nei rovi per coglierne i frutti con le vostre mani, preparare la confettura di more sarà ancora più una soddisfazione, oltre che un modo per conservare la loro bontà per tutto l’anno!

Venite a scoprire altre confetture deliziose:

INGREDIENTI
Per circa 500 g di confettura
More 1 kg
Zucchero 300 g
Limoni (succo e scorza) 2
Preparazione

Come preparare la Confettura di more

Per preparare la confettura di more, per prima cosa assicuratevi di avere tappi nuovi e barattoli sanificati (seguendo le indicazioni del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta). Lavate e asciugate delicatamente le more, poi mettetele in una ciotola capiente e aggiungete la scorza 1 e il succo del limone 2. Unite anche lo zucchero 3.

Mescolate bene 4 per amalgamare il tutto 5, poi coprite la ciotola con pellicola 6 e lasciate macerare in frigorifero per almeno 24 ore.

Trascorso il tempo di macerazione, le more avranno rilasciato il loro succo 7 quindi trasferite il tutto in una casseruola 8 e cuocete a fuoco medio-dolce fino a quando il composto raggiungerà la temperatura di 108°, da misurare con un termometro da cucina 9.

Trasferite la confettura ancora calda nei barattoli precedentemente sanificati aiutandovi con un imbuto 10 e chiudeteli avvitando bene il tappo 11. Capovolgete i barattoli e lasciatelo raffreddare completamente, poi verificate che si sia creato il sottovuoto: se il tappo al centro farà click-clack significa che il sottovuoto non si è creato e la confettura non si può consumare. Fate riposare la confettura di more per almeno una notte prima di utilizzarla 12.

Conservazione

La confettura di more si può conservare in dispensa per circa 3 mesi, al riparo da fonti di luce e calore. Una volta aperta, conservate il barattolo in frigorifero e consumate la confettura entro 3-4 giorni al massimo.

Consiglio

Se desiderate potete conferire una nota speziata alla confettura di more aggiungendo dello zenzero fresco grattugiato.

Avete more in abbondanza? Approfittatene anche per preparare la nostra torta di more e yogurt!

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.

Domande e curiosità

. Come posso lavare le more senza sciuparle?

Le more sono piuttosto delicate, ti raccomandiamo di lavarle solo poco prima del loro utilizzo sciacquandole sotto l'acqua corrente e asciugandole delicatamente con un panno.

. Posso usare meno zucchero?

Consigliamo di rispettare le proporzioni indicate per ottenere la giusta resa, sia in termini di gusto che di consistenza.

. Quali sono le more più indicate per la confettura?

E' bene usare frutti freschi di stagione colti in estate.

 . In cottura si forma della schiuma, è normale?

La schiuma è formata dalle impurità del frutto che emergono durante la cottura ed è bene eliminarla con una schiumarola così da rendere più lucida e trasparente la confettura.

 . Se non si dispone del termometro, come si fa a capire quando è pronta la confettura?

Controllate la consistenza con la prova del piattino: versate su un piattino un cucchiaino di confettura, se il composto colerà, vorrà dire che la confettura necessita di cuocere ancora, se invece rimarrà soda, sarà pronta.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI6
  • stafaniazampini
    martedì 09 agosto 2022
    buon giorno, è possibile passare le more nel passa verdura x togliere i semini e renderla cremosa? grazie mille
    Redazione Giallozafferano
    martedì 09 agosto 2022
    @stafaniazampini: Ciao, se preferisci sì!
  • Paola1006
    giovedì 23 giugno 2022
    per cortesia, vorrei sapere se posso evitare di farle macerare per 24 ore per questione di tempo. Grazie
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 23 giugno 2022
    @Paola1006:Ciao, per avere una buona resa consigliamo di rispettare i tempi indicati.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter