
Confettura di pesche al forno

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 120 min
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Pane, burro e marmellata: una tra le colazioni più amate al mondo. E se la confettura è fatta da voi, magari con la frutta del vostro giardino, ancora meglio! Oggi vogliamo mostrarvi come preparare la confettura di pesche al forno, un metodo alternativo che non richiederà molta fatica. Basterà unire frutta e zucchero e mettere tutto in forno...non avrete bisogno di mescolare di continuo, come si fa di solito. La temperatura costante permetterà alle pesche di cuocere dolcemente e in maniera uniforme e il risultato finale sarà proprio come quello a cui siete abituati! Tutta la dolcezza delle pesche di stagione, sarà racchiusa in questi vasetti pronti da usare all'occorrenza, da gustare con il pane o per preparare tanti buoni dolci, come la crostata integrale!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1,6 kg di confettura
- Pesche 2 kg
- Zucchero 200 g
- Succo di limone 40 g
Come preparare la Confettura di pesche al forno

Per preparare la confettura di pesche al forno come prima cosa assicuratevi di avere tappi nuovi e barattoli sanificati (seguendo le indicazioni del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta). Poi lavate le pesche, dividetele a metà utilizzando un coltello 1 e separando le due metà 2 estraete il nocciolo. Poi sbucciatele 3

e tagliandole a pezzetti, trasferitele all'interno di una teglia da forno 4. Aggiungete lo zucchero 5 e il succo di limone 6.

Mescolate il tutto 7 e cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 2 ore. A questo punto 8, trasferite in una ciotola e frullate con un mixer ad immersione 9.

Riempite i vasetti 10 e chiudeteli avvitando bene il coperchio 11. Poi capovolgete il barattolo e lasciatelo raffreddare completamente. Se la confettura è ancora calda il sottovuoto si creerà automaticamente, altrimenti per sicurezza potete sistemarli in una pentola con dell'acqua (a circa mezzo cm dal tappo) e portare il tutto a bollore. Prima del consumo 12, assicuratevi che il sottovuoto si sia creato premendo il tappo al centro: se farà click-clack significa che il sottovuoto non è avvenuto correttamente e la confettura non si può consumare.
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
-
dottgiulidomenica 22 settembre 2019se faccio 1 kg di pesche devo ridurre i tempi di cottura?Redazione Giallozafferanodomenica 22 settembre 2019@dottgiuli : Ciao, puoi ridurre leggermente il tempi di cottura.
-
pacricamartedì 10 settembre 2019Se aumento le quantità di frutta e zucchero, i tempi di cottura sono gli stessi ? GrazieRedazione Giallozafferanomartedì 10 settembre 2019@pacrica: Ciao, ci vorrà un po' di più ma se usi una teglia più grande in cui le pesche non siano eccessivamente sovrapposte non ci vorrà molto di più altrimenti, se hai tempo, potresti fare due infornate in modo da rispettare tempi indicati.