
Confettura di pesche e lavanda

- Energia Kcal 59
- Carboidrati g 14.4
- di cui zuccheri g 14.4
- Proteine g 0.3
- di cui saturi g 0.01
- Fibre g 0.8
- Sodio mg 1
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 2 pezzi
- Costo: Basso
- Nota +1 ora di macerazione della frutta
PRESENTAZIONE
Il gusto senza tempo di confetture e marmellate ci accompagna da sempre a colazione con fragranti crostate e semplici fette di pane, spalmate generosamente con queste deliziose conserve, meglio ancora se fatte in casa con i frutti che abbondano nella stagione estiva. Basteranno materie prime di qualità, un po’ di tempo e pazienza e senza alcuna difficoltà realizzerete delle prelibate confetture da conservare in dispensa. Un bottino goloso da consumare non solo come dolce ma anche da accompagnare a formaggi oppure da gustare in secondi piatti dai sapori esotici come i gamberi in pasta kataifi con confettura, raffinati e fantasiosi. Contagiati da questo spirito creativo abbiamo realizzato una confettura originale: confettura di pesche e lavanda. La pesca si sposa molto bene con le erbe e in questo caso la sua dolcezza è impreziosita dall’aroma intenso dei fiori secchi di lavanda: sprigioneranno il loro profumo inconfondibile già al momento della macerazione. Una volta pronta la confettura di pesche e lavanda, non vi resta che scegliere i vostri abbinamenti preferiti per gustare al meglio questa prelibatezza in vasetto!
- INGREDIENTI
- Pesche gialle da pulire 1,3 kg
- Lavanda fiori secchi 1 cucchiaino
- Zucchero 300 g
Come preparare la Confettura di pesche e lavanda

Per realizzare la confettura di pesche e lavanda assicuratevi di usare vasetti integri, tappi nuovi e di procedere alla sanificazione come indicato nel box in fondo alla ricetta. Poi pelate le pesche 1 e tagliatele a pezzetti eliminando il nocciolo centrale 2. Ponete le pesche tagliate in una pentola di acciaio 3.

Versate lo zucchero 4 e i fiori di lavanda secchi 5, mescolate con un cucchiaio di legno 6

per insaporire bene le pesche 7. A questo punto dovrete lasciare a macerare la frutta, coprendo la pentola con pellicola e riponendo in frigorifero per un’ora. Trascorso questo tempo riprendete le pesche che avranno rilasciato il loro liquido durante la macerazione 9 e ponetele sul fuoco a cuocere per circa 40 minuti a fuoco medio, mescolando spesso

fino a quando il composto non avrà raggiunto, nel tempo indicato, i 108°; per monitorare la temperatura munitevi di un termometro per alimenti. Non appena la confettura sarà pronta 10, versatela ancora calda nei barattoli appena sanificati 11, riempiendoli fino a 1-2 cm dal bordo 12.

Procedete avvitando bene i barattoli con coperchi nuovi 13, poi capovolgeteli e lasciate raffreddare completamente la confettura 14. Prima del consumo 15, assicuratevi che i tappi non facciano il tipico "click-clack" premendo al centro, indice che il sottovuoto non è avvenuto correttamente. Per queste e altre indicazioni, rimandiamo alle informazioni in merito alle conserve fatte in casa del Ministero della salute.
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
-
Franca.Amartedì 08 settembre 2020anche io ho fatto la marmellata di pesche con la lavanda utilizzando metà zucchero di canna e metà di fruttosio. Ho fatto anche la marmellata di albicocche e di susine con qualche fogliolina di verbena ed è venuta molto aromatica e gustosa!
-
Maria Rita 74martedì 21 agosto 2018Ciao sono diabetica, c'è modo di sostituire lo zucchero con la stevia e in che quantità? Il mio diabetologo me lo ha fatto sostituire allo zucchero per ciò che riguarda caffè, tè e yogurt o latte ma per altro non saprei. GrazieRedazione Giallozafferanomartedì 21 agosto 2018@Maria Rita 74: Ciao, una nostra blogger ha realizzato un procedimento simile (al quale puoi unire la lavanda) Marmellata di pesche senza zucchero usando la stevia, dal blog "Una pasticciona in cucina". Non sappiamo però indicarti esattamente se il tempo di conservazione è il medesimo, per questo ti consigliamo di informarti.