Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Confettura di uva fragola

/5

PRESENTAZIONE

La confettura di uva fragola, varietà molto profumata, dal sentore di fragola e leggermente acidula, è una conserva autunnale, che cattura il meraviglioso aroma di questo frutto. Con una semplice e rapida preparazione, potrete racchiudere sottovetro tutta la bontà dell'uva fragola. Provate anche la variante a base di uva nera!

INGREDIENTI
Ingredienti per 1,2 kg di marmellata
Uva fragola detta anche uva americana 1 kg
Zucchero 600 g
Succo di limone 1/2
Acqua 1/2 bicchiere
Pectina busta 1
Preparazione

Come preparare la Confettura di uva fragola

Per preparare la confettura d'uva fragola, iniziate dalla sanificazione dei barattoli e dei tappi come indicato nelle linee guida del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta. Una volta che avrete svolto questa operazione, Staccate gli acini di uva fragola uno per uno dal tralcio 1, lavateli 2 e metteteli in un tegame assieme a mezzo bicchiere di acqua 3.

Portate a bollore l’uva fragola e lasciatela cuocere a fuoco moderato per circa 20-30 minuti, fino a che sarà spappolata 4, mescolando di tanto in tanto. Passate il composto di uva fragola al passaverdure 5. Mettete su di una bilancia il tegame vuoto dove bollirete la confettura, quindi annotate il suo peso, versateci dentro la passata di uva e pesate di nuovo il tutto 6. Sottraete il peso del tegame a quello totale e ricaverete il peso della sola polpa di uva, che dovrà essere di circa 800-850 grammi.

Aggiungete 600 gr di zucchero 7, il succo di mezzo limone 8 e lasciate bollire per 10-15 minuti a fuoco moderato, schiumando quando necessario 9.

Trascorso il tempo indicato 10, unite la pectina 11, e mescolate bene. Dopo 3 minuti spegnete il fuoco e invasate la confettura ancora calda nei vasetti che avete precedentemente sanificato, seguendo le linee guide ministeriali riportate in fondo alla ricetta 12 e avendo cura di lasciare 1 centimetro di spazio al bordo del barattolo. Chiudete bene i tappi, ma senza stringere eccessivamente e lasciate raffreddare. Con il calore della confettura si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto.La vostra confettura di uva fragola è pronta per essere gustata!

Conservazione

La confettura di uva fragola si conserva per circa 3 mesi, purché il sottovuoto sia avvenuto correttamente e i barattoli siano conservati in un luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di luce e calore. Si consiglia di attendere almeno 2-3 settimane prima di consumare la confettura. Una volta aperto ogni barattolo, conservare in frigorifero e consumare nel giro di 3-4 giorni al massimo.

Consiglio

Se non doveste trovare l’uva fragola, nessun problema: medesimo procedimento, altra varietà di uva! E quando l’avete fatta? Se non vi basta spalmarla al mattino sulle fette biscottate, be’, è il momento di preparare una crostata!

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI82
  • dottgiuli
    martedì 07 dicembre 2021
    il sapore della marmellata è molto buono, ma non amo la consistenza gelatinosa. Posso farla cuocere di più e regolarmi con il termometro? Nel caso, quale temperatura deve raggiungere la marmellata? Grazie x le vostre ottime ricette!
    Redazione Giallozafferano
    martedì 07 dicembre 2021
    @dottgiuli :Ciao, puoi aumentare i tempi di cottura e fare la prova piattino per regolarti sulla consistenza che desideri.
  • Giustin2
    venerdì 15 ottobre 2021
    Con cosa posso sostituire la pectina? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 15 ottobre 2021
    @Giustin2: Ciao, puoi prendere spunto dalla ricetta della confettura di uva fragola senza pectina realizzata dal nostro blog "Una spia in cucina"!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter