Confettura di uva nera

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 2 pezzi
- Costo: basso
Presentazione
"La volpe e l'uva", una delle favole più istruttive di Esopo per insegnare ai bambini che solo con impegno e costanza si possono raggiungere gli obiettivi che ci sembrano più difficili e quanto sia poco producente disprezzare qualcosa solo perché non si può ottenere subito e senza fatica. Questo vale in generale anche per la cucina: per realizzare qualcosa di buono serve amore e pazienza e oggi noi l'abbiamo impiegata proprio con l'uva per realizzare una squisita confettura di uva nera. Realizzare questa conserva è molto semplice, vi raccomandiamo solo di scegliere degli acini dolci arrivati a giusta maturazione. Potrete impiegare la confettura di uva nera come farcitura di deliziose crostate e pasticcini, oppure spalmarla sul pane caldo al mattino o ancora realizzare il ripieno per un goloso dolce regionale: i bocconotti!
Come preparare la Confettura di uva nera

Per preparare la confettura di uva nera, assicuratevi di avere tappi nuovi e barattoli sanificati (seguendo le indicazioni del Ministero della Salute riportate in fondo alla ricetta). Quindi iniziate staccando gli acini dal grappolo (1), lavateli accuratamente sotto acqua corrente (2), scolateli e privateli dei semi interni aprendo ogni acino con un coltellino (3)

ed estraeteli a mano (4-5). Versate gli acini in una casseruola capiente (6)

e fateli sfaldare a fuoco medio per circa 20 minuti, avendo cura di rimestare (7). Una volta pronta, togliete dal fuoco e passate l’uva al passaverdure (8), estraendone così succo e parte della polpa (9).

Rimettete il tutto in casseruola, aggiungete lo zucchero (10), mescolate (11) e fate cuocere a fiamma dolce finché non avrete raggiunto una temperatura pari a 108° (ci vorranno circa 20 minuti, consigliamo di utilizzare un termometro da cucina) (12).

Trasferite la confettura ancora calda nei barattoli precedentemente sanificati aiutandovi con un imbuto per un lavoro più preciso (noi abbiamo usato barattoli da 300 g) (13) e chiudeteli (14) avendo cura di creare il sottovuoto (se il tappo al centro farà click-clack una volta che la confettura sarà raffreddata, significa che il sottovuoto non si è creato e la confettura non si può consumare). La vostra confettura di uva nera si potrà consumare dopo circa 2-3 settimane dalla realizzazione (15).
Conservazione
Conservate la confettura di uva nera in dispensa al riparo da fonti di calore e di luce per circa 3 mesi. Se aprite i barattoli, questi vanno conservati in frigorifero e consumati entro pochissimi giorni, noi vi consigliamo 3-4.
Consiglio
Aggiungete due mele tagliate a tocchetti insieme agli acini d’uva e se dovesse piacervi anche il succo di due arance.
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
Altre ricette
I commenti (0)
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ciambelle salate saporite
Le ciambelle salate saporite sono realizzate con un impasto senza uova e senza lattosio e possono essere farcite a vostro piacimento!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 50 min
- Cottura: 35 min
Coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone
Le coppette di cioccolato croccanti con crema al mascarpone sono un dessert semplice da realizzare, ma che regala grandi soddisfazioni!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 3 min
Commenta, chiedi consigli o proponi varianti alla ricetta