
Coniglio alla cacciatora

- Senza lattosio
- Energia Kcal 364
- Carboidrati g 7.3
- di cui zuccheri g 7.2
- Proteine g 33.5
- Grassi g 21.2
- di cui saturi g 5
- Fibre g 2.1
- Colesterolo mg 92
- Sodio mg 586
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Nel conteggio delle ricette che vanno assaggiate almeno una volta nella vita sicuramente un posto d’onore spetta al coniglio alla cacciatora. Questa ricetta, tipicamente italiana, è in grado di racchiudere tutto il calore ed i sapori del Bel Paese, di ricordare i sapori d’infanzia, dei pranzi in famiglia… insomma una delle ricette della nonna! Il coniglio alla cacciatora è una preparazione diffusa in molte regioni d’Italia, motivo per cui si possono trovare molte interpretazioni di questo gustoso secondo piatto, una di queste è il pollo alla cacciatora, un piatto altrettanto prelibato che prevede il pollo invece del coniglio. O il più classico coniglio all'ischitana tipico della cucina campana. Nella preparazione che vi proponiamo qui la lunga e dolce cottura consente di rendere le carni pregiate del coniglio morbide e succulente. Il sugo denso di pomodoro è il fiore all’occhiello di questa ricetta: regala un sapore avvolgente e morbido che profuma le carni del coniglio. Se volete deliziare i vostri ospiti con una ricetta gustosa ma senza troppi fronzoli allora non potete sbagliare: preparate il coniglio alla cacciatora, piacerà proprio a tutti!
- INGREDIENTI
- Coniglio a pezzi 800 g
- Cipolle dorate 100 g
- Vino bianco 60 g
- Rosmarino 2 rametti
- Alloro 2 foglie
- Pomodori pelati 550 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Aglio 1 spicchio
- Brodo vegetale 200 g
Come preparare il Coniglio alla cacciatora

Per preparare il coniglio alla cacciatora iniziate mettendo sul fuoco il brodo vegetale. Poi prendete i pezzi di coniglio: lavateli sotto un getto di acqua corrente fresca, strofinando energicamente con le mani ogni sua parte. Quindi asciugateli accuratamente. Procedete tagliando la cipolla a julienne 1, che verserete in un tegame antiaderente con i bordi alti dove avrete fatto riscaldare dell'olio 2. Unite anche l’aglio in camicia 3: fate rosolare gli ingredienti.

Quando la cipolla sarà imbiondita, aggiungete le foglie di alloro 4 ed il rosmarino 5 accuratamente sciacquati e asciugati. A questo punto infarinate bene tutti i pezzi del coniglio in modo tale da ricoprirne interamente la superficie 6 Sbatteteli delicatamente sui bordi del recipiente della farina in modo da far crollare gli eccessi.

Uniteli nel tegame 7: lasciandoli scottare per circa 10 minuti a fuoco vivo 8 e mescolando continuamente per non farli bruciare. Non appena saranno bern rosolati e si sarà formata una leggera crosticina potrete regolate di sale 9 e pepe.

Dopodiché togliete l’aglio 10 e sfumate con il vino 11. Lasciate evaporare e infine unite i pelati, schiacciandoli leggermente con le mani o la forchetta 12.

Cuocete per circa 50 minuti a fuoco dolce aggiungendo poco per volta dei mestoli di brodo 13, continuando a mescolare per evitare che la carne attacchi al fondo del tegame 14. Trascorso il tempo di cottura la carne dovrà risultare molto morbida e la salsa densa 15. A questo punto potete portare in tavola il vostro coniglio alla cacciatora e gustare ancora caldo 15!
Conservazione
Consiglio
-
domenicosabato 28 gennaio 2017ciao se voglio aggiungere le olive e i capperi a che punto della cottura devo matterliRedazione Giallozafferanodomenica 29 gennaio 2017@domenico:Ciao! Puoi aggiungerli insieme al sugo
-
andreadomenica 04 dicembre 2016essendo un principiante potrei sapere se durante la cottura il tutto deve essere coperto?Redazione Giallozafferanodomenica 04 dicembre 2016@andrea: Ciao, durante la cottura di 50 minuti dopo aver aggiunto il pomodoro puoi coprire con il coperchio. Se dovesse poi risultare troppo liquido puoi toglierlo a fine cottura per far asciugare.