Cordon bleu

/5

PRESENTAZIONE

Due strati di carne tenera, una farcia filante e un involucro fragrante che racchiude tutto: impossibile confondere il cordon bleu! Amato senza riserve da grandi e piccini per il suo ripieno saporito al doppio gusto e la sua croccantezza irresistibile, questo secondo piatto appetitoso dalle misteriose origini si è diffuso in tutto il mondo ed è stato adottato anche dalla nostra cucina. La ricetta del cordon bleu è così ghiotta che ci ha ispirato nella realizzazione di altre sfiziose varianti... provatele tutte e decidete qual è la vostra preferita!

 

INGREDIENTI

Ingredienti per i cordon bleu
Petto di pollo intero 600 g
Prosciutto cotto (2 fette) 50 g
Groviera (2 pezzi) 40 g
per l'impanatura
Uova 2
Pangrattato q.b.
Sale fino q.b.
per friggere
Olio di semi q.b.
Preparazione

Come preparare il Cordon bleu

Per realizzare il cordon bleu, dividete a metà il petto di pollo intero 1 e tagliate via le parti grasse. Prendete una metà del petto di pollo e incidetela di lato, cercando di formare una tasca 2 e di lasciare uniti tre dei 4 lati; se non ci riuscite lasciate unito almeno il lato più lungo. Prendete una fetta di prosciutto, adagiate sopra un pezzetto di groviera 3

e arrotolate il prosciutto cotto così da avvolgere il formaggio 4, farcite la tasca con il ripieno 5 e richiudete la carne su se stessa. Procedete nello stesso modo anche per l'altra fetta di pollo. Preparate quindi due ciotole contenenti il pan grattato e le uova sbattute con il sale. Passate i 2 cordon bleu nell’uovo da entrambi i lati 6, assicurandovi che le fette di pollo vengano ricoperte totalmente dall'uovo;

successivamente passatele nel pangrattato 7, facendo aderire bene e in maniera omogenea su tutta la superficie 8. Durante la panatura, dovrete tenere i lembi della carne ben chiusi in modo che si sigillino perfettamente così che durante la frittura non fuoriesca nulla; se volete potete aiutarvi sigillando la carne con degli stuzzicadenti. I cordon bleu sono pronti per la frittura: ponete a scaldate in un tegame l'olio di semi e non appena avrà raggiunto i 165°-170° (si consiglia di utilizzare un termometro per alimenti per monitorare la temperatura dell'olio), immergete un cordon blue alla volta e cuocete per circa 4-5 minuti per lato o fino a quando non saranno ben dorati. 

Scolate il cordon bleu 10 e adagiatelo su un vassoio rivestito con carta assorbente per tamponare l'olio in eccesso 11. Servite i vostri cordon bleu ben caldi e filanti! 12.

Conservazione

Consigliamo di consumare subito i cordon bleu, in modo da gustare la panatura croccante e il ripieno filante. Si sconsiglia di congelare.

Consiglio

Se volete evitare di cimentarvi nella realizzazione della tasca, potete piegare in due un'unica fetta lunga e sottile, oppure sovrapporne due distinte, e sigillarle con degli stecchini prima di procedere all'impanatura. Togliete gli stecchini prima di passare alla frittura. Se non vi piace la scamorza, potete sostituirla con qualsiasi altro formaggio che fili, a vostro piacimento, basta che non sia acquoso, come la mozzarella. Stessa cosa per il prosciutto, al posto del quale potete utilizzare il prosciutto crudo, la pancetta, lo speck o il prosciutto di Praga. Chi vuole evitare la frittura può cuocere i cordon bleu in forno preriscaldato a 170° per 30 minuti e poi dorarli con il grill per 3 minuti da entrambi i lati.

Curiosità

L’espressione cordon Bleu si riferisce al prestigioso ordine cavalleresco Saint-Esprit, creato nel 1578 da Enrico III di Francia, il cui simbolo era una croce sospesa da un nastro blu. Il termine iniziò a essere usato per indicare cuochi talentuosi e per questo venne dato lo stesso nome alla celebre scuola di cucina francese. E’ probabile che la ricetta sia nata all’interno della scuola o pensata da un cuoco che le diede questo nome per indicare una pietanza raffinata e pregiata. Altre teorie sostengono che questa preparazione sia nata oltreoceano negli anni Sessanta.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter