Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Cornetti pizza

/5

PRESENTAZIONE

Cornetti pizza

Dopo aver realizzato i cornetti dolci per la colazione e i cornetti salati per l’aperitivo, non potevamo certo farci mancare i cornetti pizza! Avete capito bene: al posto della sfoglia abbiamo utilizzato l’impasto per la pizza per ottenere una sorta di panzerotti dalla tipica forma a mezzaluna. Al posto della cottura in forno, però, abbiamo optato per un’irresistibile versione fritta che farà venire l’acquolina in bocca a tutti! Il ripieno scelto per questa ricetta è a base di pomodoro e mozzarella, come la classica margherita, ma voi potrete arricchirlo a vostro piacimento creando varianti sempre più sfiziose e invitanti. Ideali da gustare insieme agli amici per accompagnare una birra fresca, i cornetti pizza sono solo uno dei tanti modi in cui viene rivisitata questa ricetta amatissima: provate anche le ciambelle pizza o i muffin!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Per l'impasto (per 16 cornetti)
Farina 00 350 g
Semola di grano duro rimacinata 150 g
Acqua a temperatura ambiente 270 g
Olio extravergine d'oliva 15 g
Sale fino 10 g
Lievito di birra fresco 5 g
Per il ripieno
Mozzarella per pizza 160 g
Passata di pomodoro 80 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Per ungere la ciotola
Olio extravergine d'oliva 15 g
Per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
Preparazione

Come preparare i Cornetti pizza

Per realizzare i cornetti pizza per prima cosa preparate l’impasto: versate le farine in una ciotola capiente 1, aggiungete il lievito sbriciolato 2 e tutta l’acqua 3. Mescolate con le mani o con un mestolo per amalgamare bene il lievito.

Unite il sale 4 e l’olio 5 e iniziate a impastare 6.

Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e continuate a lavorare il tutto per circa 10 minuti 7 fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Adagiate l’impasto in una ciotola leggermente oliata, coprite con pellicola e lasciate lievitare per circa 3 ore e 30 minuti, fino al raddoppio del volume 8. Nel frattempo potete tagliare la mozzarella a striscioline 9.

Trascorso il tempo di lievitazione 10, trasferite l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato e schiacciatelo leggermente con le mani 11 prima di stenderlo con il mattarello per formare un rettangolo dello spessore di 1 cm 12.

Portate uno dei lati corti verso il centro 13, poi fate la stessa cosa con l’altro lato facendo combaciare i margini 14 e ripiegate il rettangolo a metà 15: in questo modo avete ottenuto una piega a 4.

Stendete nuovamente l’impasto per formare un rettangolo, questa volta dello spessore di 2 cm 16. Dividete il rettangolo a metà per il lungo 17 e ricavate da ciascuna metà 8 triangoli, per un totale di 16 18.

Allargate e tirate leggermente ciascun triangolo 19, poi spalmate la superficie con la passata di pomodoro, che avrete precedentemente condito con sale e olio 20. Aggiungete qualche strisciolina di mozzarella 21.

Arrotolate il triangolo partendo dalla base 22 fino alla punta 23, poi posizionateli con la chiusura verso il basso su un vassoio foderato con carta forno 24. Coprite con pellicola o con un altro vassoio e lasciate lievitare ancora per un’ora.

Trascorso questo tempo scaldate l’olio di semi fino alla temperatura di 160°. Intanto ritagliate la carta forno intorno a ogni cornetto 25, in questo modo sarà più facile farli scivolare nell’olio caldo 26. Friggete 1-2 cornetti per volta per circa 3 minuti, poi trasferiteli su carta assorbente 27. I vostri cornetti pizza sono pronti per essere gustati!

Conservazione

Come tutti i fritti, si consiglia di consumare i cornetti pizza appena pronti.

In alternativa potete congelarli dopo la frittura.

Consiglio

Potete aromatizzare il ripieno con l’origano o arricchirlo con del prosciutto cotto.

Per una versione più leggera, ma meno fragrante, potete cuocere i cornetti pizza in forno statico a 220° per 25 minuti posizionando la teglia sul ripiano in basso.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI13
  • MorelliVeronica
    martedì 02 agosto 2022
    Si possono fare integrali ?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 03 agosto 2022
    @MorelliVeronica: Ciao, ogni farina ha un diverso grado di assorbimento dei liquidi. Per darti un'indicazione precisa dovremmo provare. Quindi possiamo solo dirti di testare e di controllare la consistenza dell'impasto.
  • Mgenovese345
    venerdì 25 marzo 2022
    spessore di 2 cm? non saranno 2 mm?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 25 marzo 2022
    @Mgenovese345: ciao! lo spessore è di circa 2 cm. Considera che poi allargando il triangolino e allungandolo si riduce notevolmente!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter