in collaborazione con

Corona di pandoro con Nutella®

/5

PRESENTAZIONE

Corona di pandoro con Nutella®

Una ricca colazione delle feste da fare in compagnia dei nostri cari? Ci vuole un'idea irresistibile che possa far felice tutta la famiglia! La corona di pandoro con Nutella® metterà d'accordo tutti. Un dolce che si mangia già con gli occhi: il favoloso scrigno di pandoro raccoglie una diplomatica ricca e particolarissima, insieme ad uno strato di Nutella®. Tutto impreziosito da una cascata di ribes, lamponi, menta e torrone bianco sbriciolato. Sbizzarrite la vostra fantasia per rendere speciale e ancora più sorprendete la vostra corona di pandoro con Nutella®.

INGREDIENTI

Ingredienti per uno stampo da 22 cm
Pandoro (1,5 cm di spessore l'una) 4 fette
Nutella® 180 g
Ribes rosso q.b.
Lamponi q.b.
Torrone bianco q.b.
Menta q.b.
Per la crema
Tuorli 5
Zucchero 110 g
Panna fresca liquida 200 g
Latte intero 300 g
Spumante 85 g
Amido di mais (maizena) 40 g
Gelatina in fogli 10 g
Acqua 50 g
Panna fresca liquida da semimontare 100 g
Preparazione

Come preparare la Corona di pandoro con Nutella®

Per preparare la corona di pandoro con Nutella® cominciate tagliando i primi 5 cm del pandoro che non vi serviranno 1. Dopodiché ottenete 4 fette spesse 1,5 cm 2 e schiacciatene 2 con il matterello 3,

e poi tostatele in padella antiaderente per qualche istante 4, fino a doratura completa di entrambe i lati 5. La prima fetta tostata mettetela sul fondo di un piatto in cui avrete già disposto un anello da pasticceria da 22 cm e foderato con carta forno 6.

Con le fette non tostate invece create le punte della corona. Quindi ricavate complessivamente 4 pezzi con 3 7 punte e 2 pezzi con 2 punte 8, al bisogno potete rifilarle ulteriormente in base allo stampo e allo spessore delle fette 9.

Una volta ottenute tutte 10 disponete le punte nello stampo 11 e, al bisogno, tagliate le punte per ottenere una corona perfetta 12.

Nel frattempo dedicatevi alla crema. Immergete la gelatina in acqua fredda, dovrebbe assorbirla completamente 13, e mentre si ammorbidisce versate panna e latte in un pentolino 14 e portate a bollore. In un altro pentolino invece versate i tuorli con lo zucchero 15,

cominciate a mescolare e poi aggiungete l’amido di mais 16. Versate a filo panna e latte ormai caldissimi 17 e per ottenere un composto liscio 18.

Spostate la pentola sul fornello. Cuocete mescolando di continuo con una frusta finché non avrete ottenuto una crema liscia 19. Quindi trasferite in una ciotola che avrete lasciato ghiacciare in congelatore 20 e mescolate qualche istante per abbassare la temperatura della crema 21.

Intanto mettete un pentolino sul fuoco e scaldate lo spumante 22, dopodiché recuperate la gelatina, versatela nello spumante e scioglietela a fiamma spenta 23. Versate all’interno della crema 24.

Mescolate e fate intiepidire qualche minuto 25. Nel frattempo versate la panna in una ciotola, montatela senza arrivare alla classica consistenza a neve ferma ma più morbida 26 e aggiungete alla crema mescolando delicatamente 27.

Versate la crema nel guscio di pandoro 28, ponete l'ultima fetta di pandoro tostata (se dovesse servire coppate le punte con una forma un po' più piccola dello stampo) 29, ponetela sulla crema schiacciando delicatamente per compattare. Fate rassodare in frigorifero per almeno 4 ore 30.

Recuperate la torta e trasferitela su un piatto da portata 31. Spolverizzate solo le punte con lo zucchero a velo 32. Quindi spalmate Nutella® su tutta la superficie 33,

e guarnite con ribes 34, lamponi e torrone sbriciolato 35. Completate con qualche fogliolina di menta e la vostra corona di pandoro con Nutella® è pronta 36!

Conservazione

Potete conservare la corona di pandoro con Nutella® per 3 giorni tenendola in frigorifero.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Nella corona di pandoro con Nutella® l'aggiunta dello spumante è davvero il tocco di originalità e di gusto in più, ma se proprio non volete potete sostituirlo con del latte in cui sciogliere la gelatina.

COMMENTO1
  • Sabrina in cucina
    martedì 04 gennaio 2022
    al posto dello spumante posso usare altri liquori, ad esempio limoncello?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 04 gennaio 2022
    @Sabrina in cucina: ciao! In questa ricetta il miglior abbinamento lo si ottiene con lo spumante, puoi fare un tentativo con il limoncello ma non possiamo garantirti un ottimo risultato!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter