Costine alla griglia

/5

PRESENTAZIONE

Come si fa a resistere all'aspetto invitante delle costine alla griglia?

Con il loro inconfondibile profumo e la consistenza succulenta, sono loro le regine incontrastate di ogni barbecue che si rispetti! Ma, con la nostra ricetta, scoprirete che sono facilissime da preparare anche in casa, oltre che per un buon pranzo all'aperto!

Il segreto per rendere la carne tenera e saporita sta tutto in una accurata marinatura. Con i nostri consigli passo passo il risultato è garantito: il vino renderà le costine più morbide, e gli odori ne arricchiranno l'aroma.

La salsa di accompagnamento, dal gusto deliziosamente agrodolce, si prepara in pochi minuti e darà alle vostre costine alla griglia quel tocco in più che le renderà irresistibili! E se siete amanti delle costine, provate anche la nostra versione al forno

INGREDIENTI

Ingredienti per le costine
Costine di maiale 1,4 kg
Per la marinatura
Vino rosso 750 g
Olio extravergine d'oliva 80 g
Scalogno 100 g
Rosmarino 6 rametti
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Per la salsa di accompagnamento
Passata di pomodoro 250 g
Concentrato di pomodoro 10 g
Cipolle bianche 80 g
Aglio 1 spicchio
Aceto di vino bianco 60 g
Zucchero di canna 50 g
Senape 50 g
Peperoncino fresco 10 g
Olio extravergine d'oliva 60 g
Salsa Worcestershire 10 g
Tabasco® 10 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare le Costine alla griglia

Per preparare le costine alla griglia cominciate preparando la marinatura, che servirà per aromatizzare la carne e renderla più tenera e saporita. In una terrina bassa e larga di capacità sufficiente versate il vino 1, e poi aggiungete lo scalogno pulito e tagliato grossolanamente 2 e i rametti di rosmarino interi 3.

Tagliate adesso le costine 4 e adagiatele nella marinatura, avendo cura di immergerle bene 5. A questo punto aggiungete l'olio extravergine di oliva 6,

il sale e il pepe 7. Le vostre costine sono pronte per il riposo 8: coprite la terrina con della pellicola 9 e trasferitele in frigorifero, dove dovranno rimanere per circa 2 ore. Ricordatevi di girarle dopo circa un'ora in modo che si insaporiscano perfettamente da entrambi i lati.

Nel frattempo, preparate la salsa di accompagnamento. Nel mixer tritate la cipolla 11. Intanto scaldate l'olio in una casseruola dal fondo antiaderente, e aggiungete l'aglio sbucciato tagliato grossolanamente 12.

Fate soffriggere l'aglio per qualche minuto, in modo che l'olio si insaporisca bene 13. Quando sarà rosolato, rimuovetelo 14 e aggiungete la cipolla tritata 15.

Fatela stufare per circa 10 minuti, versandovi a poco a poco l'aceto 16 e facendolo sfumare. Tenendo il fuoco molto dolce, uno alla volta aggiungete tutti gli altri ingredienti: per prima la salsa di pomodoro 17, poi il concentrato 18,

quindi la senape 19, il peperoncino 20, lo zucchero di canna 21, sempre mescolando mano a mano che inserite un nuovo ingrediente.

Aggiungete anche il tabasco 22, la salsa worchester 23, il sale e il pepe 24

Infine, mescolate nuovamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Togliete la salsa dal fuoco e filtratela con l'aiuto di una spatola e di un colino a maglie strette 27.

La vostra salsa è pronta: trasferitela in una ciotolina 28. Trascorse le 2 ore di riposo, scolate le costine dalla loro marinatura 30

e cuocetele su una griglia ben calda 31 per circa 20 minuti, o sino a che non saranno cotte, girandole a metà cottura 32. Servite le vostre costine alla griglia ben calde, accompagnate dalla salsa preparata precedentemente 33.

Conservazione

E' preferibile consumare le costine appena cotte. Potete conservare la carne cruda immersa nella sua marinatura fino al momento di cuocerla, coperta con pellicola trasparente. La salsa di accompagnamento si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se preferite, al posto delle costine potete usare delle braciole di maiale! In tal caso, il tempo di marinatura sarà di circa un'ora a temperatura ambiente. Se invece preferite utilizzare filetto, arrosto o altri tagli di grosse dimensioni basterà aumentare il tempo di marinatura fino a uno o 2 giorni: così i sapori avranno tutto il tempo di penetrare nella carne e renderla tenera e gustosa!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter