
Costolette alla Valdostana

- Energia Kcal 716
- Carboidrati g 29.8
- di cui zuccheri g 1.7
- Proteine g 63.9
- Grassi g 37.9
- di cui saturi g 16.76
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 296
- Sodio mg 1014
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Le costolette alla Valdostana, sono uno dei piatti tipici della tradizione della Valle d'Aosta, conosciute in tutto il mondo e apprezzate sopratutto nel periodo autunnale ed invernale per gli ingredienti con cui è preparata che ricordano appunto questo periodo dell'anno.
Le costolette alla Valdostana rappresentano una gustosa variante delle solite costolette apprezzate in particolar modo dai turisti, le costolette alla Valdostana, sono presenti in tutti i menù tipici dei ristoranti della Valle d'Aosta e sfruttano tutti gli ingredienti tipici di questa ricchissima regione: dalla costoletta, alla fontina, in un mix inconfondibile sicuramente da provare!
INGREDIENTI
- Costolette di vitello senza osso 800 g
- Prosciutto cotto a fette 150 g
- Fontina 100 g
- per la panatura
- Uova 2
- Pangrattato 150 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per friggere
- Burro chiarificato 200 g
Come preparare le Costolette alla Valdostana

Per realizzare le costolette alla valdostana assottigliate le fettine di vitello con il batticarne, per non sfibrare la carne ponete le fettina tra due fogli di carta da forno. A questo punto affettate la Fontina 1 e tagliate le fette di prosciutto, non devono essere più grandi della fettina di vitello. Su quattro delle fettine adagiate la Fontina tagliata sottile 2 e il prosciutto cotto 3,

richiudete la farcitura con un’altra fetta di vitello 4. Otterrete così 4 costolette, preparata la panatura: sbattete le uova in una ciotola 5 e in un’altra ponete il pangrattato. Passate le cotolette prima nell’uovo 6e poi nel pangrattato,

facendolo aderire bene su tutta la superficie 7 ponete le costolette impanate su un piatto 8 e tenete da parte. Intanto in una padella scaldate il burro 9,

deve leggermente soffriggere, a questo punto adagiate le costolette 10, un paio alla volta, cuocetele da entrambi i lati 11 fino a dorarle poi scolatele e ponetele su un vassoio ricoperto con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso 12.

Se preferite la cottura in forno invece rivestite una teglia con carta da forno, versate un filo di olio di oliva13 e adagiate le costolette farcite 14, cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti (o in forno ventilato a 160° per 20 minuti) passate poi altri 5 minuti al grill per dorarle 15. Le vostre costolette alla valdostana sono pronte per essere gustate bene calde.
Conservazione
Consiglio
-
danyfa_81mercoledì 28 novembre 2018io la ricetta originale n n la conosco ma questa versione a me piace. io cucino con olio di oliva extravergine oppure in forno ed il risultato soddisfa i nostri palati😊😊😊
-
alessialunedì 02 gennaio 2017Ho eseguito questa ricetta utilizzando la cottura nel forno ventilato, ma a fine cottura la carne era un po' nervosetta. Forse per questa ricetta non va bene questo tipo di carne? O forse in forno doveva stare più tempo a cuocere?Redazione Giallozafferanolunedì 02 gennaio 2017@alessia: Ciao Alessia probabilmente dipende dal tipo di carne che hai acquistato!