
Costolette d'agnello fritte

- Senza lattosio
- Energia Kcal 792
- Carboidrati g 19.4
- di cui zuccheri g 0.7
- Proteine g 24.2
- Grassi g 68.6
- di cui saturi g 11.78
- Fibre g 0.9
- Colesterolo mg 166
- Sodio mg 506
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
Pasqua è alle porte e state già pensando al menù da condividere con amici e parenti... così vogliamo stuzzicarvi il palato con un secondo piatto succulento, da concedersi almeno una volta: le costolette d'agnello fritte, al posto delle classiche costolette d'agnello al forno! La doppia panatura, realizzata con uova, Parmigiano e pangrattato, crea un croccante e saporito involucro che custodisce un interno tenero. La frittura con olio d'oliva ad una temperatura leggermente più bassa del solito vi garantirà un risultato perfetto: molto morbido dentro e gradevolmente croccante fuori. Ricordatevi di lasciare scoperto l'ossicino dalla panatura: per questo piatto, infatti, tutto è concesso... per una volta dimenticate il galateo a tavola e sentitevi liberi di bandire le posate e mangiare le costolette d'agnello fritte con le mani! Un modo più che conviviale per assaporare insieme ai vostri ospiti questo piatto semplice da gustare in alternativa alla solita cotoletta!
Scoprite anche altri modi per cucinare le costolette d'agnello:
- Costolette d'agnello parmigiano e prezzemolo
- Costolette d'agnello in crosta di pistacchi
- Costolette d'agnello marinate
- Abbacchio a scottadito
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 8 costolette
- Costolette di agnello (circa 320 gr) 8
- Uova medie 2
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 20 g
- Pangrattato q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva per friggere 800 g
Come preparare le Costolette d'agnello fritte

Per realizzare le costolette d’agnello fritte iniziate ritagliando dal carrè 8 costolette con un coltello 1 e tenetele da parte. Ora dedicatevi alla panatura: in una ciotolina bassa e larga che possa contenere le costolette, ponete le uova intere, sbattetele con una forchetta 1, insaporite con il Parmigiano Reggiano grattugiato 3

salate 4 e pepate 5 e mescolate ancora per ottenere un composto omogeneo. In un’altra ciotolina versate il pangrattato. Prendete una costoletta alla volta, passatela nell’uovo sbattuto lasciando scoperto l'ossicino 6;

rotolatele poi nel pangrattato 7, nuovamente nell'uovo 8 e infine ripassatele accuratamente nel pangrattato 9,

per ottenere una doppia panatura 10 che farà risultare ancora più croccanti le costolette di agnello fritte. Ora potete procedere con la cottura: versate l’olio di oliva in un tegame dai bordi alti, riscaldate l’olio e con un termometro verificate che la temperatura arrivi e non superi i 170° per ottenere una frittura perfetta e asciutta. Friggete le costolette per circa 4-5 minuti, immergendole mantenendo l'ossicino con le mani o con le pinze da cucina. Si raccomanda di non cuocerne più di una o due alla volta, così da non abbassare la temperatura dell’olio (11-12). Il tempo di cottura può variare in base alla dimensione delle costolette.

Una volta cotte 13, trasferitele su un vassoio rivestito con carta assorbente per asciugare l’olio in eccesso 14. Servite le costolette d’agnello fritte ancora calde così da gustarle ben croccanti 15!
Conservazione
Consiglio
-
polpy13martedì 11 aprile 2023salve posso farle anche al fornoRedazione Giallozafferanomartedì 11 aprile 2023@polpy13:Ciao, per questa variante ti consigliamo un'altra ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Costolette-d-agnello-al-forno.html
-
Chupitosabato 02 aprile 2022Buongiorno volevo chiedere se è possibile prepararle un pò prima e poi ripassare un attimo nella friggitrice ad aria? Grazie milleRedazione Giallozafferanolunedì 04 aprile 2022@Chupito: Ciao, come tutti i fritti sarebbe meglio servirle appena fatte!