
Cotechino con lenticchie
- Energia Kcal 811
- Carboidrati g 52.5
- di cui zuccheri g 7.6
- Proteine g 38.1
- Grassi g 49.8
- di cui saturi g 14.12
- Fibre g 14.2
- Colesterolo mg 85
- Sodio mg 1899
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Il cotechino con le lenticchie è un piatto tipico del menu delle feste natalizie e in particolar modo della notte di Capodanno: tradizione vuole che mangiare una porzione di cotechino prima della mezzanotte sia di buon augurio per l’anno nuovo.
Tanto per chiarire le idee iniziamo col dire che il cotechino è completamente diverso dallo zampone: infatti, nonostante sia uguale allo zampone per il contenuto, il cotechino è insaccato nelle budella del maiale mentre lo zampone, come dice la parola stessa, nella zampa.
Il cotechino nasce come piatto povero che mangiavano i contadini abitualmente con le zuppe di legumi ed il minestrone. Prodotto tipico dell’Emiliana Modena, il cotechino era anticamente preparato solo ed esclusivamente dai “lardaroli" ed i "salsicciari”, gli ex “beccai”(macellai), che si riunirono in corporazione autonoma solo a partire dal 1547.
In realtà, però, la prima citazione del cotechino viene fatta solo duecento anni dopo, nel 1745, in un calmiere e la prima ricetta appare l’anno dopo.
L’importanza che ha assunto il cotechino ai giorni nostri è merito del padre della cucina italiana Pellegrino Artusi che, nella sua immensa opera, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, parla del famoso “cotechino fasciato”.
Oggi il classico abbinamento cotechino-lenticchie è stato interpretato nei modi più svariati, da quelli più rustici a quelli più raffinati, come il millefoglie di cotechino e lenticchie o quello su crema di patate, senza dimenticare gustose ricette di recupero come i paccheri con ragù di cotechino o il timballo di polenta e cotechino, un modo originale e scenografico per utilizzare il cotechino avanzato dalle feste!
INGREDIENTI
- Ingredienti per il cotechino
- Cotechino precotto 300 g
- Per le lenticchie
- Lenticchie secche 300 g
- Sedano 1 costa
- Carote medie 1
- Cipolle bianche 1
- Olio extravergine d'oliva 35 g
- Alloro 3 foglie
- Rosmarino 2 rametti
- Brodo vegetale 500 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Cotechino con lenticchie

Per realizzare il cotechino con le lenticchie per prima cosa ponete in ammollo le lenticchie in acqua fredda per 2 ore 1. Trascorso questo tempo scolatele e sciacquatele sotto l’acqua corrente 2. Nel frattempo cuocete il cotechino seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, nel nostro caso andava immerso in acqua fredda e fatto cuocere per circa 20 minuti dal momento dell'ebollizione 3.

Ora occupatevi del soffritto: pelate le carote e riducetele a un trito tagliandole prima striscioline e poi a cubetti 4. Fate lo stesso con il sedano 5, poi mondate e tritate anche la cipolla 6.

In un tegame versate l’olio di oliva 7 e scaldatelo. Aggiungete le verdure tritate 8 e soffriggete per un paio di minuti. Dopodiché versate le lenticchie precedentemente ammollate 9,

pepate 10, salate e aromatizzate con i rametti di rosmarino e foglie alloro legati insieme con lo spago 11, in questo modo riuscirete a togliere le erbe più facilmente a cottura ultimata. Coprite le lenticchie con il brodo vegetale caldo 12 e cuocete per 20 minuti o più in base alla consistenza che desiderate, aggiungendo brodo se necessario.

A fine cottura eliminate il mazzetto di aromi 13 e tenete in caldo le lenticchie cotte 14. Intanto il cotechino sarà giunto a cottura, scolatelo, scartatelo 15

e trasferitelo su un tagliere facendo attenzione a non scottarvi. Spellatelo 16 e tagliatelo a fette 17. Servite il piatto di cotechino con le lenticchie ben caldo 18.
Conservazione
Consiglio
-
alwaysmary86venerdì 19 agosto 2022Le lenticchie una volta cotte possono essere surgelate?Redazione Giallozafferanovenerdì 19 agosto 2022@alwaysmary86: Ciao, non te lo consigliamo.
-
rebi.aimidomenica 02 gennaio 202220 minuti di cottura per le lenticchie, dopo due ore in ammollo non sono sufficienti per la cottura restano crude.. bisogna farle andare almeno un’ora.Redazione Giallozafferanolunedì 03 gennaio 2022@rebi.aimi: ciao! per i tempi di cottura delle lenticchie ti consigliamo di seguire quelli riportati sulla confezione. Non tutte le lenticchie hanno lo stesso tempo di cottura!