
Cotechino in crosta
- Energia Kcal 1051
- Carboidrati g 48.7
- di cui zuccheri g 4.3
- Proteine g 36.1
- Grassi g 79.41
- di cui saturi g 30.11
- Fibre g 6.7
- Colesterolo mg 248
- Sodio mg 1938
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Non c’è cenone senza cotechino e lenticchie! Chi lo assaggia per scaramanzia, chi lo fa per tradizione e chi semplicemente ne apprezza l’intramontabile gusto! Per questa ragione abbiamo sperimentato tante sfiziose varianti sul tema: dalle raffinate millefoglie di cotechino alle più rustiche friselle, quello su crema di patate fino al cotechino in crosta che vi presentiamo qui. Tre strati dalle differenti consistenze da scoprire al primo taglio: all’esterno la sfoglia croccante della brisè, a seguire una crema vellutata di lenticchie che avvolge con gusto l'ultimo strato, ovvero il cuore morbido del cotechino. Divertitevi a decorare con motivi natalizi il vostro cotechino in crosta e in tavola sarà subito festa!
INGREDIENTI
- Pasta brisé 230 g
- Cotechino precotto 500 g
- Lenticchie 150 g
- Carote 1
- Cipolle 1
- Sedano 1 costa
- Rosmarino 2 rametti
- Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai
- Burro 1 cucchiaio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Brodo vegetale q.b.
- Per spennellare
- Panna fresca liquida q.b.
- Tuorli 1
Come preparare il Cotechino in crosta

Per realizzare il cotechino in crosta per prima cosa preparate il brodo vegetale che servirà per cuocere la crema di lenticchie. Queste ultime potete sciacquarle, poi lessarle per una ventina di minuti e scolarle prima di impiegarle nella ricetta. In alternativa potete utilizzare quelle precotte. Cuocete il cotechino in acqua bollente per 10 minuti o per il tempo riportato sulla confezione 1.Trascorso questo tempo scolate il cotechino 2 e ponetelo in acqua fredda per fermare la cottura. Eliminate l’incarto che lo avvolge 3 e il budello, quindi lasciatelo raffreddare.

Nella ciotola del mixer versate la carota, il sedano la cipolla e il rosmarino (in alternativa potete aggiungere il rosmarino intero in padella) 4. Tritate finemente con qualche giro di lame 5. Ora scaldate l’olio e il burro in padella 6.

Aggiungete il trito per il soffritto 7 e cuocete a fiamma moderata per 5 minuti. Versate le lenticchie 8 aggiustate di sale e pepe e proseguite la cottura per 15 minuti con un po’ di brodo 9, regolate la dose in base alla consistenza delle lenticchie.

Le lenticchie dovranno risultare ben asciutte 10. Trasferite le lenticchie nel mixer 11 e frullatele per ottenere una purea 12. In alternativa potete usare anche il frullatore a immersione.

Stendete la sfoglia su una spianatoia, distribuite un paio di cucchiai di crema di lenticchie al centro 13, adagiate al centro il cotechino 14 e ricopritelo interamente con il resto della crema 15.

Ora richiudete i due lembi di sfoglia sul cotechino per avvolgerlo 16. Ripiegate le estremità 17 per sigillare bene il rotolo a caramella 18.

Tagliate via la pasta in eccesso 19, stendetela con il mattarello per ricavare delle formine: noi abbiamo scelto delle stelline di misure diverse 20 21.

Adagiate le stelline sulla brisè 22, spennellate la superficie con una miscela di tuorlo e panna 23 e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti. Una volta cotto, sfornate il cotechino in crosta e lasciatelo intiepidire 10 minuti prima di tagliarlo 24.
Conservazione
Consiglio
-
Signora Gattislunedì 27 dicembre 2021posso preparare la crema di lenticchie il giorno prima? al posto della panna liquida per spennellare posso utilizzare il latte?Redazione Giallozafferanolunedì 27 dicembre 2021@Signora Gattis: ciao! puoi preparare tranquillamente la crema di lenticchie il giorno prima! Al posto della panna puoi usare un tuorlo sbattuto con un po' di latte!
-
Stacchimercoledì 30 dicembre 2020Si possono usare le patate al posto delle lenticchie?Redazione Giallozafferanomercoledì 30 dicembre 2020@Stacchi: ciao! se preferisci puoi provare