
Cotechino su crema di patate
- Energia Kcal 705
- Carboidrati g 12.2
- di cui zuccheri g 12.1
- Proteine g 27.6
- Grassi g 60.6
- di cui saturi g 20.20
- Fibre g 3.9
- Colesterolo mg 133
- Sodio mg 2350
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 1 h 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Non è Capodanno senza cotechino! Non c'è solo un modo per servirlo, ovvero con lenticchie! Negli anni abbiamo proposto varie ricette con il cotechino tra cui in crosta, a millefoglie, o come ragù. Non poteva mancare il cotechino su crema di patate, un piatto decisamente diverso dal solito per concludere in bellezza il vostro Cenone oppure come portata principale del 1 gennaio, se avrete ancora posto! In questa ricetta si usa il cotechino precotto, da non confondere con quello già cotto e solo da scaldare: un'attenzione e prelibatezza in più per assaporare tutto il gusto di questo insaccato delle feste! Mentre il cotechino cuoce, potrete preparare in forno le chips di cavolo nero, un tocco super per una pietanza speciale!
Scopri come arricchire il tuo buffet delle feste!
- Risotto al cotechino, lenticchie e spumante
- Vellutata di lenticchie con cotechino croccante
- Nidi di patate con lenticchie e cotechino
INGREDIENTI
- Cotechino (fresco) 500 g
- Per il brodo
- Sedano 2 coste
- Cipolle dorate 1
- Carote 2
- Pomodori ramati medio 1
- Alloro 2 foglie
- Chiodi di garofano 3
- Pepe nero q.b.
- Bacche di ginepro q.b.
- Sale fino q.b.
- Per la crema di patate
- Patate 1 kg
- Latte intero 400 g
- Cipolle dorate ½
- Rosmarino 1 rametto
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Per il cavolo nero
- Cavolo nero 200 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare il Cotechino su crema di patate



Per preparare il cotechino su crema di patate, tagliate a pezzi grossolani sedano e carote, poi dividete a metà la cipolla e il pomodoro. Avvolgete il cotechino in un canovaccio di lino, poi immergetelo in acqua con tutte le verdure 1, le bacche di ginepro, il pepe in grani, i chiodi di garofano e le foglie di alloro. Accendete il fuoco medio-alto per far prendere il bollore, poi abbassate e fate cuocere per almeno 2-3 ore. Una volta pronto, spegnete e lasciate il cotechino in ammollo per altri 20 minuti nello stesso brodo di cottura. Mentre il cotechino cuoce, potete preparare le chips di cavolo nero. Tagliate la parte coriacea del gambo 2, sciacquate le foglie. Mettetele in una ciotola e condite con sale e pepe e olio 3



Trasferite su una leccarda con carta forno e cuocete in forno ventilato, già caldo, a 220°, per 15-20 minuti 4 5. Potete preparare anche la crema di patate. Lavate e poi lessate le patate per circa 30-40 minuti in base alla grandezza 6; ricordatevi di calcolare il tempo dalla presa del bollore.



Quando alla prova forchetta le patate risulteranno tenere, scolatele e schiacciatele da caldissime 7. Sminuzzate il rosmarino e tritate mezza cipolla 8. In una casseruola versate un filo d’olio, stufate a fiamma dolce la cipolla e il rosmarino per pochi minuti 9.



Unite le patate schiacciate. Bagnate subito con il latte 10 e mescolate pochi istanti finché non avrà una consistenza cremosa 11; regolate a piacere di sale e pepe 12.



Private il cotechino del budello 13, tagliatelo a fette 14 e componete ciascun piatto da portata con crema di patate sul fondo, cotechino e chips di cavolo nero 15.