
Cotolette di ceci

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 pezzi
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Quante ricette si possono preparare con i ceci precotti? Le alternative sono proprio tante: hummus, burger, polpette e da oggi anche delle buonissime cotolette di ceci! Una fantastica versione vegetariana veloce delle classiche cotolette di carne, realizzata con questi legumi e tanti aromi per un gusto unico. Realizzarle è semplicissimo, non dovrete fare altro che frullare i ceci aggiungendo gli altri ingredienti sino ad ottenere un impasto compatto, ma non troppo. Dovrete riuscire a modellare facilmente il composto, solo in questo modo le vostre cotolette risulteranno morbide e per nulla asciutte! Grazie alla pastella e al pangrattato otterrete una crosticina davvero croccante che vi farà innamorare di questo piatto facile e veloce.
Ecco altre cotolette vegetariane da provare:
INGREDIENTI
- Ingredienti per 4 cotolette
- Ceci precotti (già scolati) 500 g
- Farina di ceci 40 g
- Fecola di patate 40 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Peperoncino in polvere q.b.
- Curcuma in polvere (raso) 1 cucchiaino
- Cumino in polvere 1 pizzico
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per la panatura
- Farina 00 100 g
- Acqua 130 g
- Sale fino q.b.
- Pangrattato q.b.
- per friggere
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare le Cotolette di ceci



Nel boccale di un mixer inserite i ceci precedentemente sciacquati e scolati 1, la farina di ceci 2, l’olio 3, il sale e il pepe.



Aggiungete anche il peperoncino, la curcuma 4, il cumino 5 e la fecola 6.



Richiudete il tutto e frullate molto accuratamente 7. Dapprima il composto sembrerà molto asciutto e farinoso ma continuando a frullare si addenserà e otterrete un composto malleabile. Potete eventualmente aggiungere ancora un filo d’olio o un cucchiaio di acqua, se risulta troppo compatto. Preparate la pastella: in una terrina versate farina e acqua. Mescolate bene con una forchetta 8 e regolate di sale 9.



Prelevate ora dei pezzi di impasto grandi circa 120 g e formate una pallotta 10, poi schiacciatela tra le mani per dargli la forma di una cotoletta. Passatela prima nella pastella 11 e poi nel pangrattato 12.



Friggete ogni cotoletta in padella con un dito d’olio 13, sino a che non sarà ben dorata. Ci vorranno 2-3 minuti per lato; aiutatevi con una paletta per girarla e poi scolarla su carta assorbente 14. Proseguite in questo modo sino a cuocerle tutte e servite le vostre cotolette di ceci con un contorno di verdure 15.
Conservazione
Consiglio
-
eeeehyvenerdì 12 maggio 2023Buongiorno, se volessi fare la versione al forno; che modalità dovrei usare? Statico o ventilato? Grazie.Redazione Giallozafferanolunedì 15 maggio 2023@eeeehy: ciao! utilizza il forno statico
-
marcozanchi62martedì 11 aprile 2023Come fare a far rinvenire le cotolette se vengono fritte e poi surgelate? Le metto in forno? A che temperatura e per quanto tempo? GrazieRedazione Giallozafferanomartedì 11 aprile 2023@marcozanchi62:Ciao, puoi cuocerle direttamente da congelate, purtroppo non avendo provato non possiamo indicarti i tempi precisi.