Cotolette di melanzane alla parmigiana

/5

PRESENTAZIONE

Ispirati dalla panatura croccante e dorata delle cotolette e dai sapori e aromi mediterranei della parmigiana, abbiamo pensato di creare un mix sfizioso di queste due ricette tradizionali: è così che hanno preso forma le cotolette di melanzane alla parmigiana. Tra due fettine di melanzane è custodita la più appetitosa delle farciture con pomodoro, mozzarella e basilico, con effetto filante assicurato che esploderà al primo morso. Una semplice bontà che farà gola a tutti e sarà un finger food perfetto per le vostre cene informali, ma vi raccomandiamo di gustarle calde, appena fritte, per assaporare al meglio tutta la fragranza della doppia panatura!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per 8 pezzi
Passata di pomodoro 300 g
Melanzane tonde 1
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Aglio 1 spicchio
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 30 g
Basilico 8 foglie
Fiordilatte 180 g
Pangrattato q.b.
Uova 5
per friggere
Olio di semi q.b.
Preparazione

Come preparare le Cotolette di melanzane alla parmigiana

Per realizzare le cotolette di melanzane alla parmigiana cominciate preparando il sugo: in un pentolino fate soffriggere lo spicchio d’aglio in un filo d’olio di oliva 1, versate poi la passata di pomodoro 2, coprite con il coperchio 3 e cuocete 20 minuti mescolando di tanto in tanto.

Mentre il sugo cuoce, tagliate il fiordilatte a fiocchi 4 e metteteli a scolare su un colino 5. Tagliate a fette spesse 2-3 mm la melanzana, facendo in modo da ottenere 16 fette di diametro simile a 2 a 2 6.

Intanto il sugo sarà pronto, eliminate l’aglio e aggiustate di sale 7. In una ciotola bassa e larga sbattete le uova con un pizzico di sale 8; in un’altra versate il pangrattato. Ora tutto è pronto per comporre le cotolette. Su una fetta di melanzana spalmate un cucchiaio raso di sugo, facendo in modo di lasciare un cm abbondante dal bordo 9.

Aggiungete qualche fiocco di fiordilatte, una fogliolina di basilico 10 e un cucchiaino di parmigiano 11. Coprite con una seconda fetta di melanzana 12,

e pigiate leggermente con le dita per farle aderire 13. Passate la cotoletta nell’uovo 14, poi nel pangrattato 15;

poi di nuovo nell’uovo 16 e ancora nel pangrattato 17, prestando particolare attenzione a sigillare i bordi per evitare fuoriuscite di farcitura in cottura. Scaldate l'olio di semi in una padella e quando avrà raggiunto la temperatura di 170° potrete procedere con la frittura: immergete le cotolette 18 e cuocetele 2 minuti per lato.

Quando saranno ben dorate, scolatele 19, trasferitele su carta assorbente 20 e salatele. Servite subito le cotolette alla parmigiana 21.

Conservazione

E’ preferibile consumare subito le cotolette alla parmigiana. Sconsigliamo di conservarle dopo la cottura.

Consiglio

Se amate i gusti più spiccati potete sostituire la mozzarella con della scamorza affumicata.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI18
  • Domenico35
    sabato 19 settembre 2020
    Mi scuso e continuo il commento, se si a che temperatura e per quanto tempo? In forno statico o ventilato? Con mille ringraziamenti
    Redazione Giallozafferano
    domenica 20 settembre 2020
    @Domenico35: Ciao, noi non abbiamo testato la cottura al forno quindi non possiamo darti indicazioni precise ma altri utenti l'hanno fatto e sono rimasti soddisfatti. Puoi fare una prova con un solo pezzo prima per determinare tempo e temperatura del forno!
  • Domenico35
    sabato 19 settembre 2020
    Buona sera, confezionate e impanate le cotolette, anziché friggerle, posso cuocerle in forno? Se si, a che

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter