Cous cous all'italiana

/5

PRESENTAZIONE

Cous cous all'italiana

Se diciamo cous cous cosa vi viene in mente? Probabilmente penserete subito ad un viaggio che avete fatto in Marocco e ai profumi speziati di questo splendido posto. Ma il cous cous alla marocchina non è l'unico piatto che si può preparare con questi gustosi granelli, infatti anche in Italia il cous cous è molto utilizzato, soprattutto in Sardegna e in Sicilia. Ed è proprio qui che a Settembre si tiene una delle sagre più belle, il cous cous fest di San Vito lo Capo dove si possono assaporare infinite varianti. Oggi prepariamo il cous cous all'italiana, un piatto ricco di sapori mediterranei e gusti decisi come lo zafferano. Cozze, vongole e limone si sposeranno benissimo con il pesto di pistacchi preparato al momento! Allora cosa aspettate? Preparate anche voi il cous cous all'italiana, sarà il vostro piatto forte dell'estate! 

E se siete amanti del couscous provate anche la nostra versione alle verdure!

INGREDIENTI

Cozze già pulite 1 kg
Vongole spurgate 1 kg
Cous cous 200 g
Zafferano 1 bustina
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Aglio 2 spicchi
Peperoncino fresco 1
Pomodorini datterini 300 g
Uva sultanina 40 g
Scorza di limone 1
per il pesto di pistacchi
Pistacchi tostati e non salati 70 g
Olio extravergine d'oliva 70 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Basilico q.b.
Preparazione

Come preparare il Cous cous all'italiana

Per preparare il cous cous all'italiana assicuratevi di avere delle cozze già pulite e delle vongole già spurgate, altrimenti potete seguire la nostra scheda su come pulire le cozze e quella su come pulire le vongole. Una volta fatto questo occupatevi di preparare il pesto di pistacchi. Versateli nel contenitore di un mixer, aggiungete le foglioline di basilico 1 e regolate di sale e di pepe. Poi versate l'olio 2 e frullate il tutto per pochi istanti fino ad ottenere il vostro pesto di pistacchi. Quindi trasferitelo in una ciotolina 3 e tenetelo da parte. 

A questo punto versate 2 cucchiai d'olio in un tegame sufficientemente grande, aggiungete 2 spicchi d'aglio senza buccia ed un peperoncino 4. Lasciateli imbiondire per pochi istanti quindi aggiungete prima le cozze 5 e poi le vongole 6.  

Coprite con un coperchio 7 e saltate per pochi istanti. Non appena si apriranno spostatele dal fuoco 8 e filtratele 9 in modo da separare l'acqua di cottura dai frutti. 

Versate il liquido all'interno di una brocca e aggiungete una bustina di zafferano all'interno 10; mescolate rapidamente fino a che non si sarà colorato. Poi trasferite il cous cous all'interno di una teglia, aggiungete un pizzico di sale e un filo d'olio 11. Versate quindi il liquido di cottura allo zafferano fino a coprire interamente il cous cous 12 

e coprite con della pellicola per alimenti 13. Tenete da parte per circa 5 minuti, durante i quali il cous cous si gonfierà, e nel frattempo occupatevi di reidratate l'uvetta. Sistematela in una ciotolina e coprite con il liquido allo zafferano rimasto; se non dovesse essere avanzato, potete utilizzare un po' di acqua calda 14. Riprendete il cous cous, eliminate la pellicola e trasferitelo all'interno di una ciotola capiente 15; poi con le mani o con una forchetta sgranatelo. 

Sgusciate cozze e vongole tenendone qualcuna con il guscio per la decorazione finale 16 e tagliate i pomodorini a metà 17. Poi unite entrambi al cous cous 18.

Scolate l'uvetta e aggiungete anche questa strizzandola leggermente con le mani 19. Mescolate il tutto, unite anche la scorza del limone grattugiata 20 e qualche fogliolina di basilico. Poi impiattate 21 e servite il vostro cous cous all'italiana aggiungendo qualche gocciolina di pesto di pistacchi. 

Conservazione

Si consiglia di consumare il cous cous all'italiana al momento; in alternativa è possibile conservarlo in frigorifero per 1 giorno al massimo. 

Consiglio

Aggiungete dei gamberi saltati in padella per pochi minuti e utilizzate della curcuma al posto dello zafferano! 

Carapelli Firenze. Il nostro modo, il tuo stile

Carapelli celebra 130 anni di maestria olearia con la sua gamma di oli extra vergine di oliva di qualità, in modo che tu possa esprimere il tuo stile in ogni piatto, scrivendo ogni giorno la tua ricetta di vita. Facciamo a modo nostro, perché tu faccia a modo tuo. Scopri di più

 

COMMENTI17
  • Dien1980
    domenica 21 marzo 2021
    grazie mille, ho apportato qualche piccola modifica negli ingredienti ma nulla di esagerato. è venuto buono
  • giovy97
    lunedì 11 maggio 2020
    Come posso sostituire lo zafferano?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 11 maggio 2020
    @giovy97: ciao! Se preferisci puoi ometterlo!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter