
Cracker ai semi
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 25 min
- Dosi per: 30 pezzi
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

I cracker sono ottimi spezzafame da gustare in qualunque momento della giornata: leggeri, genuini e dai mille gusti! Farli in casa friabili o più croccanti è facilissimo e si possono realizzare con tantissime farine e gusti, come i cracker ai semi! Abbiamo pensato di proporvi una versione diversa dal solito, accattivante e gustosa, ricca ma salutare. Per i cracker di semi, infatti, abbiamo usato un mix di farine di farro e integrale, poi abbiamo aggiunto i nostri semini preferiti: sesamo, sesamo nero, semi di girasole, semi di lino e chia, tutti ricchi di propietà benefiche. Un sapiente mix che vi restituirà dei cracker gustosi, ottimi da soli, con del burro salato spalmato o per accompagnare verdure grigliate. Sono perfetti anche per arricchire il cestino del pane in modo originale.
Venite a scoprire altre ricette di cracker fatti in casa:
- INGREDIENTI
- Farina di farro 130 g
- Farina integrale 120 g
- Semi di girasole 90 g
- Semi di lino 100 g
- Semi di sesamo nero 90 g
- Semi di sesamo 60 g
- Olio extravergine d'oliva 150 g
- Acqua 130 g
- Sale fino q.b.
- Fiocchi di sale q.b.
Come preparare i Cracker ai semi



Per preparare i cracker ai semi in una ciotola capiente raccogliete farine e semi: la farina integrale e di farro, poi versate anche i semi di girasole, i semi di sesamo, sesamo nero 1, i semi di lino 2 e i semi di chia 3.



Mescolate il mix 4, aggiungete il sale 5 e l'olio extravergine d'oliva 6.



Mescolate per far assorbire, poi verate l’acqua 8. Continuate a mescolare con il cucchiaio di legno, poi proseguite a mano. Una volta ottenuto un impasto consistente, dividetelo in 2 parti uguali per realizzare due infornate. Adagiate una parte su un foglio di carta forno 8, appiattite con le mani e coprite con un altro foglio di carta forno 9.



Stendete ora con il matterello fino a uno spessore di un paio di millimetri 10. La forma risulterà un po’ irregolare ma non preoccupatevi. Spostate l'impasto steso su una teglia da 35x28 cm e eliminate il foglio di carta forno superiore 11. Fate i necessari aggiustamenti per rendere uniforme: staccate l’impasto nei punti in cui è in eccesso per aggiungerlo dove manca. Appiattite bene con le mani 12 per ottenere un rettangolo uniforme.



Come ultima cosa, cospargete con sale in fiocchi a piacere 13. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180° per 13-15 minuti. Sfornate e tagliate in rettangoli di dimensioni a scelta 14. Nel nostro caso abbiamo ritagliato pezzi da 7x9 cm, ma regolatevi secondo il vostro gusto e la vostra teglia, potete anche spezzare a mano i cracker per forme irregolari. Infornate di nuovo stavolta per 4-5 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente i cracker ai semi 15.
Conservazione
Consiglio
-
oggisolesabato 14 maggio 2022li ho fatti ieri. il sapore è molto buono, ma secondo me l'olio è decisamente troppo. da non riuscire a mangiarne 2. Li rifarò sicuramente ma proverò a modificare la ricetta base. lo spunto è però ottimo.
-
Annaa Marymercoledì 11 maggio 2022Ciao! Posso usare solo farina integrale invece che anche quella di farro?Redazione Giallozafferanogiovedì 12 maggio 2022@Annaa Mary: Ciao, ogni farina assorbe i liquidi in modo diverso per cui dovrai ricalibrare le dosi degli altri ingredienti regolandoti sulla consistenza del composto!