Cracker allo zafferano

/5

PRESENTAZIONE

Sorprendete i vostri amici con uno stuzzichino dai colori sgargianti e dal sapore inconfondibile… i cracker allo zafferano! Ottimi da soli, ma ancora più buoni se accompagnati con un formaggio cremoso, come la crescenza, i cracker allo zafferano sono dedicati agli amanti delle ricette semplici ma sfiziose. Ideali per stuzzicare l’appetito o, al contrario, per calmare il classico languorino della tarda mattinata, i cracker allo zafferano sono una soluzione gustosa e genuina, da provare insieme ai nostri cracker di farro, quelli ai semi oppure al teff!

INGREDIENTI

Farina 00 500 g
Latte intero 250 ml
Burro ammorbidito 25 g
Zafferano 0,25 g
Lievito di birra fresco 8 g
Sale fino 10 g
per guarnire
Crescenza 200 g
Zafferano in pistilli q.b.
Preparazione

Come preparare i Cracker allo zafferano

Per preparare i cracker allo zafferano, come prima cosa prendete mezzo bicchiere di latte dalla dose totale, aggiungete lo zafferano in polvere 1 e mescolate con un cucchiaino 2. Versate il latte rimanente in un altro bicchiere, aggiungete il lievito sbriciolato e mescolate per scioglierlo completamente 3.

Mettete la farina in una ciotola capiente e formate una fontana, poi versate al centro il composto di latte e lievito 4 e iniziate a mescolare. Unite anche il composto di latte e zafferano 5 e mescolate ancora. Infine aggiungete il burro ammorbidito 6

e il sale 7. Impastate per amalgamare tutti gli ingredienti. Trasferite il composto sul piano di lavoro e continuate a lavorare con le mani 8 fino ad ottenere un impasto liscio e sodo. Formate una palla 9, avvolgetela nella pellicola trasparente e lasciate lievitare a temperatura ambiente per 30 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, stendete l’impasto con un mattarello fino a raggiungere lo spessore di 1 mm 10. Trasferite la sfoglia ottenuta su una leccarda foderata con carta forno e dividetela a quadratini usando una rotella tagliapasta 11. A questo punto coprite la leccarda con della pellicola trasparente 12 e lasciate lievitare per altri 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo, cuocete i cracker in forno ventilato preriscaldato a 160° per circa 15 minuti, posizionando la leccarda sul ripiano medio. Una volta cotti, sfornate la leccarda e lasciate raffreddare 13, dopodiché potete spalmare i vostri cracker allo zafferano con la crescenza 14 e guarnirli con qualche pistillo di zafferano 15!

Conservazione

I cracker allo zafferano si possono conservare in una scatola di latta per una settimana al massimo. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Potete guarnire i cracker allo zafferano con i vostri ingredienti preferiti oppure gustarli da soli per assaporare meglio il gusto unico di questa spezia!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter