Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Cracker di lupini

/5

PRESENTAZIONE

Lo sapevate che i lupini sono uno dei legumi con il più elevato contenuto di proteine? E che dai lupini si ottiene una farina che mantiene intatte gran parte delle loro proprietà? Non solo, è anche ricca di fibre e naturalmente senza glutine! Per questo l’abbiamo abbinata alla farina di ceci e a quella di riso per realizzare uno snack sano e nutriente, adatto anche a chi soffre di intolleranze: i cracker di lupini. Un ottimo spezzafame che potrete anche servire in accompagnamento a salse e formaggi veg per un antipasto davvero alternativo! Se l’idea dei cracker di lupini vi stuzzica, provate anche la ricetta dei cracker al teff o al farro o con semi misti scommettiamo che piaceranno anche ai più piccoli?

INGREDIENTI

Ingredienti per circa 20 cracker
Farina di lupini 50 g
Farina di ceci 100 g
Farina di riso senza glutine 100 g
Acqua 150 g
Olio di semi 50 g
Sale fino 2 g
Per spennellare e guarnire
Sale grosso q.b.
Semi di sesamo q.b.
Acqua q.b.
Preparazione

Come preparare i Cracker di lupini

Per preparare i cracker di lupini versate la farina di lupini 1, la farina di ceci 2 e la farina di riso in una ciotola capiente 3.

Aggiungete anche l’acqua 4, l’olio 5 e il sale fino 6.

Iniziate a impastare con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti 7. Quando avrete ottenuto un impasto omogeneo 8, posizionate il panetto fra 2 fogli di carta forno e stendetelo con un mattarello fino a uno spessore di massimo 1,5 mm 9: dovrete formare un rettangolo.

Rimuovete il foglio di carta forno superiore e dividete la sfoglia ottenuta in rettangoli 10. Con questo impasto e lo spessore indicato ne otterrete circa 20. Bucherellate la superficie con l’apposito rullo bucasfoglia oppure con i rebbi di una forchetta 11. Trasferite il foglio di carta forno su una leccarda e spennellate la superficie dell’impasto con l’acqua 12.

Infine cospargete con il sale grosso 13 e i semini di sesamo 14. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 20-25 minuti 15.

Una volta cotti, sfornate i cracker di lupini e lasciateli intiepidire 16 prima di staccarli con le mani 17 e gustarli 18!

Conservazione

I cracker di lupini si possono conservare in un sacchetto di carta per circa 6 giorni. Si sconsiglia di congelare l’impasto.

Consiglio

Potete guarnire i cracker di lupini con semi oleosi a piacere oppure con della granella di frutta secca!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • Waslala
    mercoledì 12 agosto 2020
    Fatti, dosi perfette! L' unico neo è che risultano un po' amari, non so se per via della farina di ceci o di quella di lupini.
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 13 agosto 2020
    @Waslala:Ciao, potrebbe dipendere dalla qualità delle farine che hai usato.
  • amaliamartellini
    sabato 06 giugno 2020
    se non riesco a reperire la farina di lupini, posso utilizzare quelli freschi frullandoli?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 06 giugno 2020
    @amaliamartellini: Ciao, purtroppo non è la stessa cosa! Se hai a disposizione i lupini freschi potresti realizzare dei gustosi falafel di lupini, trovi la ricetta sul nostro sito smiley

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter