
Crema Chantilly
- Energia Kcal 309
- Carboidrati g 15.6
- di cui zuccheri g 15.6
- Proteine g 2.3
- Grassi g 26.3
- di cui saturi g 15.32
- Colesterolo mg 79
- Sodio mg 30
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Durata 2:13 - Passaggi 4
In Italia è spesso confusa con la crema diplomatica, mentre in Francia viene riconosciuta al primo sguardo... la crema chantilly è una preparazione di base molto utilizzata in pasticceria, non solo in quella francese, ed è perfetta per guarnire pasticcini, millefoglie o una cascata di bignè come i profiteroles, torte maestose come la Saint Honore e persino dei semplici e golosi rotoli come quello senza glutine giacché la preparazione non prevede ingredienti provenienti dal grano. Al contrario di come molti italiani pensano, la crema chantilly non si compone di crema pasticcera e panna montata, ma solo di quest'ultima lavorata insieme a zucchero a velo e vaniglia.
Creata dal francese François Vatel nel XVII secolo, la crema chantilly prende proprio il nome del castello dove Vatel era soprintendente alla cucina. Da li poi si diffuse rapidamente, probabilmente grazie al suo gusto semplice, la facilità d'esecuzione e l'eleganza che dona a moltissimi dolci!
- INGREDIENTI
- Panna fresca liquida (con almeno 30% di grassi) 250 g
- Zucchero a velo 35 g
- Baccello di vaniglia ¼
Come preparare la Crema Chantilly

Per preparare la crema chantilly come prima cosa assicuratevi che la panna sia ben fredda e riponete una ciotola capiente in freezer per almeno 20 minuti. Quando anche questa sarà ben fredda versate la panna al suo interno 1; poi incidete una bacca di vaniglia, allargatela delicatamente con le mani e facendo scorrere la lama di un coltellino sul baccello prelevate circa 1/4 dei semini interni 2. Aggiungeteli poi alla panna 3.

Iniziate a montare la panna con uno sbattitore dotato di fruste ben pulite, a velocità medio-alta 4. Per evitare gli schizzi noi abbiamo optato per coprire la ciotola con della pellicola per alimenti, ma andrà bene utilizzare un contenitore lungo e stretto, meglio se di vetro. Quando avrete raggiunto una consistenza semi-montata 5 spegnete lo sbattitore e setacciate lo zucchero a velo direttamente all'interno della ciotola 6.

Azionate nuovamente lo sbattitore, questa volta a velocità moderata 7 fino a quando non avrete finito di montare la panna 8. Per esser sicuri che la panna è ben montata potete fare la stessa prova che si fa quando si montano gli albumi, ovvero capovolgere la ciotola senza che questa coli via. La crema chantilly è pronta da gustare; potete anche utiizzarla per farcire una torta o dei bignè 9.
Conservazione
Consiglio
-
Martamarta6giovedì 28 gennaio 2021Buongiorno, sono intollerante ai latticini purtroppo. vorrei sapere se è possibile sostituire la panna fresca con qualche altro ingrediente.Redazione Giallozafferanogiovedì 28 gennaio 2021@Martamarta6: Ciao, puoi usare una panna di origine vegetale
-
Blisa1234sabato 12 settembre 2020Ma la crema chantilly non era fatta anche con la crema pasticcera?Redazione Giallozafferanosabato 12 settembre 2020@Blisa1234: ciao! Quella è la crema chantilly all'italiana, conosciuta anche come diplomatica!
-
mara94!mercoledì 25 marzo 2020se non ho il baccello di vaniglia posso alternarlo con L’aroma di vaniglia?Redazione Giallozafferanomercoledì 25 marzo 2020@mara94!:Ciao, meglio usare l'estratto che è un aroma naturale.