
Crema al Parmigiano

- Vegetariano
- Energia Kcal 414
- Carboidrati g 15.8
- di cui zuccheri g 6.2
- Proteine g 22.4
- Grassi g 29.1
- di cui saturi g 18.02
- Fibre g 0.3
- Colesterolo mg 91
- Sodio mg 338
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
La crema al Parmigiano è una saporita salsa che si prepara aggiungendo alla besciamella il Parmigiano reggiano grattugiato, da preparare in alternativa alla classica fonduta. Il profumo ed il sapore deciso del formaggio arricchiscono questa versatile crema rendendola appetitosa. Il suo utilizzo? Largo alla fantasia! Noi l’abbiamo sperimentata in divertenti barchette di pasta brisè arricchite da freschi chicchi d'uva oppure abbinata ai porri al prosciutto. Si sposa benissimo anche con primi piatti e risotti, diventa un'alternativa alla classica besciamella ad esempio nelle lasagne al ragù bianco di zucchine, perfetta anche per una parmigiana bianca di verdure e Parmigiano. Comunque deciderete di assaporarla, ecco la ricetta per preparare un'irresistibile crema al Parmigiano, fantastica anche da sola, spalmata su un crostino abbrustolito!
- INGREDIENTI
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 200 g
- Latte intero 500 g
- Farina 00 50 g
- Burro 50 g
Come preparare la Crema al Parmigiano

Per preparare la crema al Parmigiano iniziate prendendo un tegame dai bordi alti in cui fate scaldare il latte (non dovrà arrivare al bollore) 1. Poi in un altro tegame fate sciogliere a fuoco dolce il burro 2. Una volta sciolto aggiungete la farina a pioggia 3.

Mescolate con una frusta per ottenere un roux ben amalgamato e dal colore dorato 4. Aggiungete il latte scaldato in precedenza poco alla volta al roux, mescolando bene con la frusta 5. Continuando a mescolare e fate cuocere il composto a fuoco basso 6.

Quando il composto si sarà addensato 7, togliete il pentolino dal fuoco e unite il Parmigiano reggiano grattugiato e poco alla volta 8, amalgamandolo al composto sempre con le fruste a mano. Mescolate bene alla besciamella il Parmigiano in modo tale da ottenere una consistenza piuttosto densa: se raccogliete con un cucchiaio un po’ di crema lasciandola ricadere nella pentola questa dovrà rimanere per alcuni istanti in superficie prima di adagiarsi sul fondo. La crema al Parmigiano può ora essere utilizzata per le vostre preparazioni 9!
Conservazione
Consiglio
-
APev51lunedì 17 aprile 2023Per dare una nota di freschezza aggiungerei una bella grattugiata di scorza di limone, mentre per aumentare il sapore farei 50% di pecorino.
-
alexxxis78domenica 08 gennaio 2023buona e sfiziosa ma così composta gradevole solo in piccole dosi, se usata come condimento per pasta, riso o gnocchi, meglio diminuire decisamente la quantità di grana (almeno 1/4) altrimenti troppo dolc. e aggiungere invece pepe e/o noce moscata in quantità gradita