
Crema al caffè
- Senza glutine
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Basso
- Nota più i tempi di raffreddamento da rispettare
PRESENTAZIONE

Il caffè è un piacere da concedersi dopo pranzo, ma c'è un modo per unire bisogno di energia con dolcezza: la crema al caffè. Non confondetela con la ben più elaborata diplomatica al caffè o nella versione pasticcera, favolose entrambe per farcire e decorare una golosa torta! Questa è la classica cremina come quella del bar, anzi meglio perchè la potrete realizzare voi con soli tre ingredienti: panna, zucchero e caffè. Per gli amanti del caffè amaro gli ingredienti scenderanno addirittura a due! Potrete servire questa favolosa crema al caffè come farcitura delle brioche o con dei biscotti: dopo vari tentativi abbiamo decretato quelli senza glutine i più adatti!
Scoprite anche la versione dell'America Latina, crema de cafè! Per gli amanti del caffè da usare nei dolci, non perdete: Bacetti alla crema di caffè oppure le delizie!
- INGREDIENTI
- Caffè (della moka, da far raffreddare bene) 70 g
- Zucchero 40 g
- Panna fresca liquida (fredda di frigo) 300 g
Come preparare la Crema al caffè



Per preparare la crema al caffè, per prima cosa preparate il caffè con la moka, ne serviranno 70 g. Poi zuccheratelo e mescolate bene 1 e 2. Lasciate raffreddare il caffè prima a temperatura ambiente qualche minuto e poi riponete in frigo per almeno 2 ore. Quando saranno passate le 2 ore, versate la panna fresca liquida in una ciotola a sua volta ben fredda 3.



Iniziate a montarla con uno sbattitore elettrico 4 e non appena sarà semimontata (ovvero non appena inizierà ad avere una consistenza più cremosa) 5, aggiungete il caffè zuccherato in precedenza, ben freddo di frigo 6, versandolo a filo sulla panna continuando a far andare le fruste elettriche.



Continuate a lavorare il composto 7, fino a montare il tutto completamente. Poi coprite con la pellicola 8 e riponete in frigorifero per almeno un'ora prima di servire la vostra crema al caffè 9.
Conservazione
Consiglio
-
Anna1321giovedì 13 agosto 2020Come posso far sentire di più il sapore del caffè?Redazione Giallozafferanogiovedì 13 agosto 2020@Anna1321:Ciao, ti consigliamo di scegliere un caffè ristretto dal gusto intenso in modo che risulti più aromatico.
-
monijagiovedì 07 maggio 2020si può usare il caffè solubile?Redazione Giallozafferanogiovedì 07 maggio 2020@monija: Ciao, puoi diluire il caffè solubile nell'acqua calda e trattalo come fosse moka.
-
Nymeria96giovedì 22 agosto 2019ma la panna é quella per i dolci?Redazione Giallozafferanogiovedì 22 agosto 2019@Nymeria96: Ciao, la panna è quella fresca liquida che trovi nel banco frigo solitamente vicino al latte!
-
cgiusi**venerdì 17 maggio 2019Si può usare meno zucchero?Redazione Giallozafferanovenerdì 17 maggio 2019@cgiusi**: Ciao, puoi provare a ridurlo ma non di troppo perché potrebbe cambiare la consistenza della crema!
-
XXXvenerdì 04 agosto 2017@Redazione Giallozafferano: buongiorno. Ma con il riposo in frigo non si divide la parte liquida data dal caffè, dalla panna? GrazieRedazione Giallozafferanovenerdì 04 agosto 2017@XXX : Ciao, se dovesse succedere puoi mescolare la crema prima di servirla! Assicurati comunque che il caffè si sia completamente raffreddato prima di incorporarlo alla panna