
Crema al limone

- Energia Kcal 182
- Carboidrati g 29.3
- di cui zuccheri g 22.2
- Proteine g 4.3
- Grassi g 5.4
- di cui saturi g 2.34
- Fibre g 0.2
- Colesterolo mg 152
- Sodio mg 35
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Costo: Molto basso
PRESENTAZIONE
State preparando il pan di spagna oppure graziosi bignè di pasta choux e cercate un ripieno dal gusto avvolgente e molto profumato? La crema al limone è un ottimo abbinamento con le preparazioni di base o per realizzare ad esempio una crostata alla crema di limone, o una senza burro. La base è quella della crema pasticcera, che viene aromatizzata con la scorza di limoni non trattati, meglio ancora se limoni di Sorrento o Amalfi dove, grazie al clima e alla vicinanza al mare, crescono di un giallo brillante e un profumo intenso. Questa preparazione è ideale anche per i biscotti al limone o da gustare al cucchiaio magari per accompagnare le lingue di gatto. La crema al limone è davvero versatile, scoprite come prepararla per le vostre dolci ricette!
Scoprite anche come preparare la crema al limone senza uova.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 500 g di crema
- Latte intero 500 ml
- Zucchero 150 g
- Fecola di patate 35 g
- Farina 00 35 g
- Tuorli 6
- Scorza di limone 3
Come preparare la Crema al limone

Per preparare la crema al limone, prelevate la scorza dei limoni avendo cura di non prendere la parte bianca 1 (potete lasciare mezzo limone da parte per grattugiarne un po' a cottura ultimata della crema) e versate la scorza in un tegame in cui avete aggiunto il latte. Accendete il fuoco basso e fate intiepidire il latte (non deve raggiungere il bollore). Intanto in una ciotola ponete i tuorli, lo zucchero 2 e lavorate il composto con una frusta 3.

Dovrete ottenere una crema omogenea, prima di aggiungere la farina e la fecola setacciate 4; mescolate con la frusta per amalgamare le polveri 5, poi unite il latte intiepidito 6.

Mescolate energicamente per ottenere un composto omogeneo e fluido 7, quindi versatelo nuovamente nel tegame filtrandolo con un colino a maglie strette per evitare che si creino grumi 8. Accendete il fuoco basso e cuocete la crema mescolando continuamente con le fruste 9, fino a quando non si sarà addensata (ci vorranno circa 15 minuti).

Quando si sarà addensata, prima di spegnere il fuoco potete grattugiare la scorza di un limone se preferite per aromatizzare maggiormente 10; quindi spegnete il fuoco e trasferite la crema in una ciotola 11, poi copritela con la pellicola a contatto 12 e lasciatela raffreddare prima di riporla in frigorifero e poterla utilizzare!
Conservazione
Consiglio
-
Roberta??domenica 19 aprile 2020al posto della fecola di patate posso usare l’amido di maisRedazione Giallozafferanolunedì 20 aprile 2020@Roberta??:Sì
-
S.Sieglindesabato 11 aprile 2020posso aggiungere anche un po‘ di succo di un limone ?Redazione Giallozafferanosabato 11 aprile 2020@S.Sieglinde: Ciao! Se vuoi ottenere una crema più "limonosa" aggiungendo anche il succo puoi seguire la ricetta della crema del nostro rotolo al limone!
-
saraci87mercoledì 20 novembre 2019Con questa dose di crema posso farcire una crostata di quale diametro?Redazione Giallozafferanogiovedì 21 novembre 2019@saraci87:Ciao, sarà sufficiente per una crostata di 24-26 cm di diametro.
-
amore&psichemercoledì 06 febbraio 2019Ciao a tutti! Con lo stesso procedimento e le stesse dosi potrei realizzare una crema all'arancia?Redazione Giallozafferanomercoledì 06 febbraio 2019@amore&psiche:Certo