
Crema catalana
- Energia Kcal 329
- Carboidrati g 51.6
- di cui zuccheri g 45.3
- Proteine g 7.5
- Grassi g 10.3
- di cui saturi g 4.6
- Fibre g 1.3
- Colesterolo mg 281
- Sodio mg 73
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Cugina della creme brulèe, ma di origini spagnole e non francesi, la crema catalana è un dolce al cucchiaio perfetto per il fine pasto! L'amabile crosticina caratterizza entrambe le ricette, ma seppur simili alla vista queste due preparazioni si distinguono per una differenza sostanziale. La creme brulèe è cotta a bagnomaria, così come il creme caramel e il latte alla portoghese, mentre la crema catalana viene cotta sul fuoco e addensata grazie all'aggiunta di un amido, proprio come nel caso della crema pasticcera. Anche l'aroma è differente, infatti nella crema catalana si utilizza la cannella al posto della vaniglia. La crema catalana è un dolce ormai famoso in tutto il mondo al quale difficilmente si riesce a resistere... munitevi di cucchiaino e cadete in questa cremosa tentazione, proprio come abbiamo fatto noi!
Non perdetevi anche la ricetta dei pasteis de nata, una piccola delizia alla crema di origine portoghese!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la crema
- Latte 500 g
- Tuorli 4
- Zucchero 100 g
- Limoni 1
- Cannella in stecche 1
- Amido di mais (maizena) 25 g
- per cospargere
- Zucchero di canna q.b.
Come preparare la Crema catalana

Per preparare la crema catalana come prima cosa versate l'amido di mais in una ciotolina, unite una piccola parte dei 500 g di latte 1 e mescolate con una frusta per scioglierlo 2. Versate la parte restante del latte in una pentola 3,

unite la cannella, la scorza di un limone 4 e 50 g di zucchero 5. Mescolate con una frusta 6 e scaldate fino a raggiungete il bollore.

Nel frattempo in un'altra ciotola versate i tuorli e gli altri 50 g di zucchero 7. Sbattete con una frusta 8, poi unite l'amido di mais disciolto 8 e mescolate con una frusta 9.

Quando il latte avrà raggiunto il bollore 10, filtratelo direttamente all'interno della ciotola con il composto di uova 11 e mescolate sempre con una frusta 12.

Trasferite nuovamente all'interno della pentola 13 e cuocete sul fuoco, mescolando di continuo, fino a che non avrete ottenuto una consistenza liscia e cremosa 15.

Trasferite la crema ottenuta all'interno delle cocotte (16-17), coprite con pellicola e lasciate raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore 18.

Al momento di servirle riprendete le cocotte, spargete lo zucchero di canna su tutta la superficie 19 e passate sopra il cannello per permettere allo zucchero di caramellare 20. Quando si sarà creata la tipica crosticina servite la vostra crema catalana 21.
Conservazione
Consiglio
-
girasole98giovedì 31 dicembre 2020Ciao! Non avendo il cannello nel forno funzione grill potreste consigliarmi a quanto e per quanto tempo circa? Grazie e buon anno!Redazione Giallozafferanogiovedì 31 dicembre 2020@girasole98:Ciao, alla massima temperatura fino a doratura.
-
Giorgia.Fedrigomartedì 29 dicembre 2020Buona sera! Non ho la cannella in stecche, ma quella in polvere come posso fare? Nel caso si possa usare, quanta e come metterla? Grazie milleRedazione Giallozafferanomercoledì 30 dicembre 2020@Giorgia.Fedrigo: ciao! aggiungine un cucchiaino scarso dopo aver aggiunto la scorza di limone!
-
Camilla91sabato 05 dicembre 2020Di che dimensioni sono le cocottine che avete utilizzato? grazie mille!!Redazione Giallozafferanomartedì 08 dicembre 2020@Camilla91: Ciao, diametro di circa 12 cm.
-
Sandrina84domenica 11 ottobre 2020Buongiorno, volevo sapere se la crema bisogna metterla in frigorifero ancora calda oppure lasciarla raffreddare a temperatura ambiente e poi metterla in frigo? Grazie mille per la risposta e buona giornata. SandraRedazione Giallozafferanodomenica 11 ottobre 2020@Sandrina84:Ciao, meglio lasciarla prima raffreddare a temperatura ambiente.