Crema di castagne

/5

PRESENTAZIONE

La crema di castagne è una sfiziosa preparazione che si realizza con i tipici frutti autunnali, si tratta di una deliziosa crema realizzata con la polpa delle castagne aromatizzata con la scorza di limone e la vaniglia.
Per questa ricetta scegliete castagne abbastanza grandi così da facilitare e rendere più rapida la mondatura, procedete poi con la cottura in acqua e zucchero, come si fa per le marmellate, e il gioco è fatto!
Otterrete una sfiziosa crema che potrete anche conservare sottovuoto in modo da poterla gustare anche fuori stagione.
Se volete approfittare dell’autunno per realizzare altre ricette a base di castagne nella nostra sezione troverete moltissime idee sfiziose come le castagne al forno, con la farina invece potrete cucinare le tortine, o potrete prepararla voi a casa per realizzare una soffice torta!

INGREDIENTI
Ingredienti per 4 vasetti da 500 ml
Castagne 2 kg
Zucchero 600 g
Acqua 650 ml
Scorza di limone non trattato 1
Baccello di vaniglia 1
Preparazione

Come preparare la Crema di castagne

Per preparare la crema di castagne iniziate lavando le castagne sotto l'acqua corrente 1, poi ponete intere in una pentola colma d'acqua e fatele bollire per almeno 15 minuti 2 dopodiché scolatele e lasciatele intiepidire. A questo puntio sbucciate le castagne con un coltellino affilato 3.

Trasferite le castagne nel passaverdure 4 per ottenere un composto sabbioso 5 oppure in alternativa potete usare lo schiacciapatate. Otterrete in questo modo circa 1,6 kg di polpa. Ora prendete il baccello di vaniglia incidetelo nel senso della lunghezza 6

ed estraete i semi interni 7. Ponete sul fuoco un tegame dal bordo alto, aggiungete  il baccello di vaniglia con i suoi semi, lo zucchero 8 e l’acqua 9.

Fate sciogliere lo zucchero a fuoco medio mescolando con una frusta per circa 10 minuti 10. Quando lo zucchero risulterà totalmente sciolto, eliminate il baccello di vaniglia con una pinza da cucina 11 e incorporate le castagne 12 e mescolate il composto.

Grattugiate la scorza di un limone non trattato 13 e unitela alla crema 14. Cuocete a fuoco basso per circa 1 ora, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. La crema di castagne sarà pronta quando diventerà una purea cremosa 15.

A questo punto travasate la crema di castagne nei vasetti con un cucchiaio (16-17), la vostra crema di castagne è pronta 18.

Se desiderate conservarla per lungo tempo procedete con la modalità del sottovuoto: invasate la crema ancora calda nei vasetti che avrete sanificato seguendo le indicazioni del Ministero della Salute riportate nel box qui sotto. Abbiate cura di lasciare almeno 1 cm di spazio dal tappo; se lo spazio fosse maggiore non è un problema, qualora il sottovuoto riuscisse senza problemi. Con il calore della crema si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Al momento di consumare la crema di castagne potete fare la prova del sottovuoto tirando l'apposita linguetta: se tirandola produce un rumore secco vuol dire che il contenuto si è conservato con il sottovuoto corretto. Se invece tirando la linguetta la guarnizione risulta "molle", significa che non si è creato il sottovuoto correttamente ed è meglio non consumare il contenuto.

Conservazione

La crema di castagne si può conservare 1 settimana in frigorifero in un contenitore ermetico oppure può essere conservata sottovuoto dai 6 ai 12 mesi in un luogo fresco al riparo dalla luce.

Consiglio

Per un sapore più ricco potete cuocere le castagne nel latte anziché nell’acqua. Se gradite una nota alcolica, potete aromatizzare il composto con del liquore come il cognac o il rum.

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa

Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI66
  • Succu.filippo
    venerdì 18 novembre 2022
    La si può congelare ?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 21 novembre 2022
    @Succu.filippo: ciao! una volta scongelata la crema potrebbe non avere la stessa consistenza!
  • pfgmrdil
    lunedì 31 gennaio 2022
    Buonasera avrei un altro paio di domande: le castagne vanno unite ad acqua e zucchero quando questi ultimi due hanno fatto un caramello biondo o semplicemente basta che sia sciolto lo zucchero? Lo chiedo perché dalla foto nella ricetta sembra che ricaviate un caramello biondo. Inoltre, che differenza c'è fra questa preparazione e quella della marmellata di castagne? Dai passaggi sembrano esattamente uguali. Grazie per la precedente risposta
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 02 febbraio 2022
    @pfgmrdil: Ciao, segui le indicazioni facendo sciogliere lo zucchero per 10 minuti... in questo modo si colorerà un po'. Per quanto riguarda la marmellata di castagne il risultato è molto simile e sono validi entrambi i procedimenti!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter