
Crema di limoncello

- Senza glutine
- Vegetariano
- Energia Kcal 156
- Carboidrati g 21
- di cui zuccheri g 21
- Proteine g 0.6
- Grassi g 2.2
- di cui saturi g 1.3
- Fibre g 0.1
- Colesterolo mg 7
- Sodio mg 8
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
- Nota + 2 mesi di riposo
PRESENTAZIONE
Il fine pasto ideale per chiudere con una nota fresca le vostre cene in compagnia? Senza dubbio il limoncello, il liquore fatto in casa per eccellenza che mette sempre tutti d’accordo. Così amato da essere rivisitato attraverso varianti accattivanti come la crema al limoncello che vi proponiamo qui: una vellutata e stuzzicante crema liquorosa che non appena sarà versata nei bicchierini sprigionerà l’aroma più intenso di questi preziosi e dorati agrumi. La crema al limoncello può diventare anche un goloso cadeaux fai da te da portare ai vostri amici: scegliete delle bottigliette decorate dalle forme originali, siamo certi che farete un figurone!
Provate anche queste varianti:
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 2 kg di crema di limoncello
- Scorza di limone (non trattata) della Costiera 8
- Alcol puro a 95° 500 g
- Panna fresca liquida 500 g
- Latte intero 500 g
- Baccello di vaniglia 1
- Zucchero 1 kg
Come preparare la Crema di limoncello

Per realizzare la crema al limoncello sciacquate accuratamente sotto l’acqua corrente i limoni non trattati 1 (se ne avete la possibilità, scegliete i limoni di Amalfi), poi asciugateli bene con un canovaccio 2 e ritagliate delle striscioline di scorza con un pelaverdure, avendo cura di non togliere la parte bianca che ha un gusto amarognolo 3. Dovrete ottenere circa 190 g di scorza di limoni.

Ora prendete un vasetto di vetro a chiusura ermetica e versate all’interno 500 g di alcol 4, aggiungete anche le scorze di limone 5. Per aromatizzare lo sciroppo, prendete il baccello di vaniglia e incidetelo nel senso della lunghezza con un coltellino affilato 6

Quindi inseritelo nel barattolo 7, in questo modo sprigionerà più intensamente l’aroma dei suoi semini interni. Richiudete il barattolo 8 e ponetelo a macerare per un mese in un luogo buio e fresco. Di tanto in tanto (una volta al giorno sarà sufficiente) smuovete il barattolo. Trascorso il tempo di macerazione, riprendete le scorze di limone e filtrate il liquido con un colino 9;

raccogliendo lo sciroppo in una ciotola 10. Versate in un tegame la panna e il latte 11,aggiungete lo zucchero 12

e portate a ebollizione a fuoco moderato 13. Una volta raggiunto il bollore, togliete dal fuoco, lasciate raffreddare e versate il composto nel liquido filtrato 14. Miscelate i liquidi con un frullatore a immersione 15.

fino ad ottenere una crema liscia 16. Con l’aiuto di un imbuto travasate la crema di limoncello nelle apposite bottiglie da liquore 17 e richiudete con un tappo di sughero 18 (oppure utilizzate un tappo a vite o anche una bottiglia dalla chiusura ermetica swing). Riponete le bottiglie nel freezer e attendete circa 1 mese, prima di servirlo. In questo modo la crema al limoncello acquisterà un sapore intenso e la parte alcolica diventerà più morbida.
Conservazione
Consiglio
-
gis1989giovedì 03 giugno 2021Buonasera la crema al limoncello mi è venuta un po troppo alcolica, si sente marcato il sentore si alcool, come posso correggere?Redazione Giallozafferanovenerdì 04 giugno 2021@gis1989: Ciao! Puoi far bollire 100 g di panna con 100 g di latte e 200 g di zucchero. Poi lasciali raffreddare e uniscili al liquore. Tieni presente che diminuendo la gradazione alcolica diminuirà anche il tempo di conservazione
-
koki1712sabato 06 marzo 2021Ciao! Non mi è chiaro un passaggio: dopo il mese in congelatore, si conserva in frigorifero o deve restare sempre in congelatore? grazieRedazione Giallozafferanosabato 06 marzo 2021@koki1712: Ciao, puoi decidere di conservarla sia in freezer che in frigorifero.
-
moniczkamercoledì 20 gennaio 2021Ciao, una domanda. quanti gradi avrà alla fine il liquore? grazie per la vostra risposta 😊Redazione Giallozafferanomercoledì 20 gennaio 2021@moniczka : Ciao, circa 30 gradi!
-
Al3ss1a000lunedì 22 luglio 2019Posso usare l alcol a 70 gradi?Redazione Giallozafferanolunedì 22 luglio 2019@Al3ss1a000: Ciao, puoi farlo ma sarà meno alcolico e si conserverà per meno tempo!