
Crema di liquore al mandarino e cannella

- Senza glutine
- Vegetariano
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 5 min
- Costo: Basso
- Nota + 4 giorni di macerazione
PRESENTAZIONE
Antipasto, primo, secondo contorno dolce e poi...per concludere una cena ricca e saporita, non può mancare il tipico ammazzacaffè all’italiana. Meglio se fatto in casa con i frutti di stagione, come vuole la tradizione casalinga. Accanto agli intramontabili liquori quali il limoncello, il liquore al mirto o quello al caffè si aggiungo altri gusti che valorizzano gli ingredienti più aromatici come il liquore al basilico o la crema di limoncello, una variante cremosa dell’omonima bevanda. Ispirati proprio da quest’ultima versione vi proponiamo la crema di liquore al mandarino e cannella, una bevanda profumata, ottima da gustare come fine pasto accompagnata da qualche biscottino di frolla ma che può diventare anche una raffinata salsa per guarnire gelati e semifreddi!
- INGREDIENTI
- Ingredienti per 1,5 litri
- Alcol puro 95% 400 g
- Mandarini 800 g
- Cannella in stecche 10 g
- Panna fresca liquida 400 g
- Latte intero 400 g
- Zucchero 400 g
Come preparare la Crema di liquore al mandarino e cannella

Per realizzare la crema di liquore al mandarino e cannella iniziate lavando accuratamente i frutti, poi togliete la scorza con un pelapatate 1 2. Prendete un barattolo di vetro con chiusura ermetica e ponete qui le scorze e le stecche di cannella 3.

Versate l’alcol 4, chiudete il barattolo, agitate bene e fate riposare per quattro giorni in un luogo buio e lontano da fonti di calore. Agitate il barattolo una volta al giorno 5.Trascorso il tempo di riposo, recuperate il barattolo e versate il liquido in una ciotola attraverso un colino 6.

In questo modo separerete le scorze 7 dal liquore aromatizzato 8. Versate la panna con il latte e lo zucchero in un pentolino 9.

Mescolate e mettete sul fuoco 10, portate a bollore a fiamma dolce per pochi minuti. Spegnete e lasciate intiepidire 11. Versate nell’alcool anche la panna con latte e zucchero ormai tiepidi 12.

Mescolate per amalgamare i composti 13, quindi imbottigliate la crema di liquore mandarino e cannella aiutandovi con un imbuto 14. Riponete le bottiglie 15 nel freezer e attendete circa 1 mese prima di servirlo.
Conservazione
Consiglio
-
formausmartedì 02 febbraio 2021Salve . Il liquore anche se contiene alcol , in freezer si e' solidificato . Dopo l'utilizzo parziale puo' essere ricongelato o deve essere consumato interamente ? GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 03 febbraio 2021@formaus: ciao! se si è scongelato ti consigliamo di conservarlo in frigo e di consumarlo entro pochi giorni!
-
Bettasabrina98sabato 02 gennaio 2021È possibile usare anche l'interno del mandarino se non sono abbastanza le bucce? Non so esempio frullandolo o spremendolo?Redazione Giallozafferanosabato 02 gennaio 2021@Bettasabrina98: ciao, la polpa non è necessaria. Puoi riutilizzarla per preparare la marmellata