
Crema di peperoncini

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 176
- Carboidrati g 2.6
- di cui zuccheri g 1.1
- Proteine g 1.2
- Grassi g 18
- di cui saturi g 2.5
- Fibre g 1.1
- Sodio mg 7
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
- Nota + 48 ore di essiccamento dei peperoncini
PRESENTAZIONE
La crema di peperoncini è una ricetta tipica della Calabria e della Sicilia, regioni che hanno fatto del peperoncino il signore dei condimenti. La crema di peperoncini viene realizzata con peperoncini rossi e piccanti che conferiscono alla salsa il suo tipico colore rosso fuoco ed il suo profumo particolarmente intenso.
Questa crema è davvero ideale per accompagnare antipasti, per farcire tartine o crostini, oppure per condire sughi e primi piatti. Ne basterà un cucchiaio per dare sapore e vivacità alla vostra tavola!
INGREDIENTI
- Ingredienti per la crema di peperoncini
- Peperoncino fresco piccante 300 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva 90 g
- per cospargere
- Sale grosso 140 g
Come preparare la Crema di peperoncini

Per realizzare la crema di peperoncini abbiate cura di indossare dei guanti in lattice durante tutto il corso della preparazione. Lavate i peperoncini sotto acqua fresca corrente 1 e poi puliteli: con un coltellino eliminate il picciolo 2, quindi apriteli a metà per il senso della lunghezza 3;

togliete la polpa e i semi 4 e poi tenete i peperoncini da parte. Cospargete con 70 gr di sale un vassoio foderato con un canovaccio asciutto 5 e adagiate i peperoncini puliti uno accanto all'altro 6.

Una volta stesi, cospargete tutta la superficie con il resto del sale che avete conservato, distribuendolo in maniera uniforme su tutti i peperoncini 7; quando avrete terminato 8, ricoprite tutto con un altro canovaccio oppure con un vassoio 9.

Lasciate i peperoncini coperti per 1 o 2 giorni, in modo che perdano l'acqua 10, dopodiché con l'aiuto di un pennello rimuovete con cura il sale in eccesso da ogni peperoncino 11. Terminata questa operazione, prendete lo spicchio d’aglio, tagliatelo a metà e con un coltello eliminate l’anima 12.

Ponete i peperoncini puliti nella ciotola di un tritatutto insieme allo spicchio d'aglio 13, aggiungete l'olio a filo e poi frullate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea 14. A questo punto potete decidere se consumare la crema di peperoncini subito oppure conservarla a lungo: in questo caso, sanificate un vasetto a chiusura ermetica, successivamente riempitelo con la crema e chiudete il tappo 15; il sottovuoto sarà avvenuto se tirando la linguetta sentirete uno "stock" altrimenti si consiglia di non consumare.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa
Per una corretta preparazione delle conserve fatte in casa rimandiamo alle linee guida del Ministero della Salute. Si tratta di un elenco di regole di igiene della cucina, della persona, degli strumenti utilizzati e sul trattamento degli ingredienti, pastorizzazione e conservazione, in modo da non incorrere in rischi per la salute.
-
Federicolucianolunedì 12 dicembre 2022È possibile fare la crema di peperoncino se i peperoncini sono ancora verdi ?Redazione Giallozafferanomartedì 13 dicembre 2022@Federicoluciano:Ciao, lo sconsigliamo perchè non possiamo garantire una buona resa.
-
fastbloodinsidemartedì 20 settembre 2022buongiorno, è possibile prepararla con dei peperoncini già secchi? grazieRedazione Giallozafferanomartedì 20 settembre 2022@fastbloodinside: Ciao, per questa ricetta sono necessari i peperoncini freschi!