
Crema diplomatica senza gelatina

- Energia Kcal 199
- Carboidrati g 22.6
- di cui zuccheri g 19.4
- Proteine g 4.2
- Grassi g 10.3
- di cui saturi g 5.27
- Fibre g 0.1
- Colesterolo mg 155
- Sodio mg 34
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
La crema diplomatica è una preparazione di base della pasticceria italiana e prende il nome dalla torta diplomatica, un dolce tradizionale farcito appunto con questa deliziosa crema dalla consistenza particolarmente soffice e spumosa, dovuta alla presenza della panna montata.
La crema diplomatica nasce dall'unione della crema Chantilly e della crema pasticcera rispettivamente in proporzioni di 1/3 e 2/3 circa; per un risultato ancora più morbido si possono usare anche le stesse quantità di crema e panna montata.
La crema diplomatica può essere servita come dolce al cucchiaio oppure può essere impiegata per la farcitura di torte e pasticcini.
- INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 600 g di crema diplomatica
- Latte intero 250 ml
- Panna fresca liquida 180 g
- Tuorli 3
- Zucchero 75 g
- Farina 00 25 g
- Zucchero a velo 20 g
- Baccello di vaniglia ½
Come preparare la Crema diplomatica senza gelatina

Per preparare la crema diplomatica senza gelatina, iniziate a preparare la crema pasticcera: riscaldate il latte in un pentolino con la metà di una bacca di vaniglia e i suoi semi 1. Sbattete in una ciotola, con la frusta, il tuorlo e lo zucchero 2 quindi aggiungete la farina. Con una pinza eliminate la bacca 3

versate il latte riscaldato sul composto a filo 4, amalgamando con la frusta. Riportate il composto sul fuoco e mescolate continuamente fino a che la crema non si sarà addensata 5. Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e fatela raffreddare conservandola con un foglio di pellicola a contatto 6.

Preparate la crema chantilly: versate la panna ben fredda nella tazza di una planetaria dotata di frusta 7, oppure usate uno sbattitore elettrico, e montatela; quando la panna avrà raggiunto una consistenza corposa, aggiungete lo zucchero a velo setacciato 8, e amalgamatelo alla panna, mescolando con una spatola 9.

Quando la crema pasticcera sarà completamente fredda, unite la crema chantilly 10 e stemperate le due creme con una frusta, fino ad ottenere una massa spumosa, liscia e omogenea 12. Ecco pronta la vostra crema diplomatica!
Conservazione
Consiglio
-
marica1503lunedì 30 novembre 2020buonasera, vorrei fare una torta con pan di Spagna (stampo 22 cm), da ricoprire poi con la crema diplomatica. quanti grammi di crema mi consigliate di fare? grazie mille in anticipoRedazione Giallozafferanomartedì 01 dicembre 2020@marica1503: Ciao, dovrebbe essere sufficiente soprattuto se fai uno strato ma per sicurezza puoi aumentare tutto di mezza dose!
-
lucia000domenica 15 novembre 2020Si può usare come farcitura per brooches ? Non è un problema se cuoce dentro il forno quando le riempio?Redazione Giallozafferanolunedì 16 novembre 2020@lucia000: Ciao, non ti consigliamo di cuocerla ma puoi aggiungerla all'interno delle brioche già cotte!